Animali

Le farfalle monarca non sono messe poi così male

Le popolazioni estive delle farfalle monarca, al contrario di quelle invernali, risultano in crescita. Si chiama fenomeno di compensazione.

Ogni anno, quando comincia l'inverno, milioni di farfalle monarca abbandonano le loro case estive in Nord America e volano verso sud, per andare a passare la stagione fredda sulle montagne della California meridionale o in Messico. E ogni anno, d'estate, gli stessi insetti compiono il percorso opposto, per tornare verso nord.

La migrazione delle farfalle monarca è uno degli eventi più spettacolari del mondo naturale, ma le "solite cause" (distruzione dell'habitat, aumento delle temperature…), la stanno mettendo in crisi, e negli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi che dimostrano il calo numerico della loro popolazione. Ora però un nuovo studio della University of Georgia pubblicato su Global Change Biology ribalta questa percezione, dimostrando come le monarca non siano in crisi, ma anzi stiano molto meglio di quanto credessimo.

Farfalle estive e invernali. Gli studi sulle popolazioni di monarca si fanno di solito durante l'inverno, nelle zone (Messico e California) dove le farfalle si trasferiscono per passare i mesi freddi; e si fanno solitamente con l'aiuto della citizen science: i conteggi degli esemplari vengono fatti da associazioni di volontariato che possono contare su una distribuzione capillare sul territorio.

Molto meno frequenti sono le analisi sulle popolazioni estive; lo studio della University of Georgia le prende invece in considerazione, compilando un totale di 135.000 osservazioni sul campo effettuate tra il 1993 e il 2018 sia d'estate sia d'inverno. A scanso di equivoci e per non esagerare con l'ottimismo, il primo risultato che si nota è che è vero che le popolazioni invernali di California e Messico stanno avendo un calo, almeno in alcune aree.

La farfalla più diffusa d'America. La sorpresa però arriva quando si guarda alle popolazioni estive: negli ultimi 25 anni i loro numeri non sono calati, e anzi sono addirittura in crescita (dell'1.36% su base annua, per la precisione). Secondo gli autori dello studio è una sorta di meccanismo di compensazione: le perdite dell'inverno vengono controbilanciate dal boom estivo, e il risultato è che la popolazione totale di farfalle monarca è rimasta stabile nell'ultimo quarto di secolo – al punto che oggi Danaus plexippus è la specie di farfalla più diffusa in tutto il Nord America.

Gli autori mettono in guardia contro l'interpretazione troppo ottimista di questi risultati: se è vero che le farfalle monarca stanno meglio di quanto pensassimo, il mondo è pieno di altre farfalle che invece non se la passano così bene, e che richiedono sforzi di conservazione da parte nostra per essere salvate.

Come ha detto uno dei co-autori, William Snyder, in un comunicato della UGA, "ci sono farfalle in pericolo in tutto il mondo, ma noi ci concentriamo sulle monarca. Non vogliamo dare l'idea che la conservazione degli insetti non sia importante, anzi; solo suggerire che questo particolare insetto stia meglio di quanto pensassimo". Che è, al di là di ogni considerazione, un'ottima notizia: ogni tanto serve.

18 giugno 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us