Animali

La farfalla che attraversa il Sahara per arrivare nel nord Europa

Se il meteo lo permette e ci sono venti favorevoli, la farfalla vanessa del cardo intraprende la più lunga migrazione nota per un insetto.

Le delicate ali di una farfalla subsahariana sono capaci di solcare il Sahara, in anni favorevoli in cui il clima è abbastanza umido per sopravvivere. Ogni primavera, dopo l'inverno passato ad accoppiarsi, la vanessa del cardo (Vanessa cardui) compie lunghe migrazioni dall'Africa occidentale alla Scandinavia: viaggi di 12.000-14.000 km tra andata e ritorno, i più lunghi spostamenti stagionali regolarmente intrapresi da un insetto.

Il numero di esemplari di questa farfalla censiti in Europa può variare anche di 100 volte da un anno all'altro: uno studio internazionale coordinato dall'Università Agricola di Nanjing, in Cina, ha dimostrato che non solo la vanessa del cardo attraversa regolarmente il Deserto del Sahara, ma anche che la molla essenziale per la sua migrazione è l'abbondanza di vegetazione dell'Africa subsahariana, strettamente legata alle condizioni climatiche.

Allineamento perfetto. «La ricerca prova che l'improbabile viaggio è possibile, e che certe condizioni climatiche che si accumulano prima della stagione delle migrazioni hanno una grande influenza sul numero di esemplari che ce la fa», dice Tom H. Oliver, biologo dell'Università di Reading (Regno Unito) e coautore dello studio. Il team ha confrontato i dati sulla presenza della farfalla in Europa raccolti da migliaia di volontari con quelli su clima e atmosfera dell'Africa subsahariana.

Affinché la vanessa del cardo si riversi in grandi numeri nei nostri giardini si devono concretizzare tre condizioni favorevoli: l'aumento di vegetazione nella savana Africana durante l'inverno, e in Nord Africa in primavera; e la presenza di venti favorevoli che spostino i lepidotteri a grande velocità.

Sospinte dai venti. I bruchi di questa farfalla si cibano infatti delle piante che proliferano solo quando la savana e le regioni del Sahel hanno un clima umido a sufficienza. Ciò permette alla popolazione iniziale di vanessa del cardo di crescere. A questo punto gli esemplari attraversano il Sahara e si accoppiano nuovamente nel verde del Nord Africa, dove aumentano ulteriormente di numero.

Infine i venti: le simulazioni degli scienziati dimostrano che venti di coda favorevoli soffiano regolarmente tra Africa ed Europa occidentale. Per le farfalle è un'opportunità imperdibile di viaggio intercontinentale, a patto che riescano a portarsi a una quota di 1-3 km sopra il livello del mare, per sfruttarne la spinta. Con le loro sole forze raggiungerebbero una velocità di volo di 6 metri al secondo soltanto, troppo poco per attraversare il Sahara in volo. Per farcela le farfalle devono comunque volare senza sosta durante il giorno e riposare di notte, fermandosi di tanto in tanto per fare scorta di nettare.

10 luglio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us