Animali

I falchi pellegrini stancano le prede per catturarle meglio

I falchi pellegrini simulano attacchi alle loro prede per costringerle a stancarsi, rendendole più vulnerabili agli attacchi veri.

In natura si può sopravvivere solo grazie ai compromessi e prendendosi rischi più o meno calcolati. Un predatore deve usare le sue energie per catturare la preda, ma non può sprecarle tutte perché, in caso di fallimento, rischierebbe di patire la fame. E allo stesso modo la sua preda ha bisogno di nutrirsi per sopravvivere, ma per procurarsi il cibo deve spesso rendersi vulnerabile e rischiare di venire catturata.

E poi ci sono i furbi, che sono in grado di raggirare il sistema e piegarlo a loro vantaggio. Un esempio? I falchi pellegrini, che come dimostra uno studio pubblicato su Frontiers in Ethology hanno imparato a simulare finti attacchi alle loro prede per stancarle, e catturarle quando non ce la fanno più.

 

Flocking o roosting? Le prede in questione, che sono state osservate sei ore al giorno per oltre un mese, sono uccelli della specie Calidris alpina pacifica, nota in italiano come piovanello pancianera, nello specifico la popolazione che vive nella baia di Boundary, in Canada. Questi uccelli erano soliti passare il loro tempo riposandosi sulla vegetazione che cresce sulla spiaggia (roosting), ma dagli anni Novanta hanno dovuto cambiare abitudini: l'arrivo dei falchi pellegrini li ha costretti a praticare anche il cosiddetto over-ocean flocking (OOF), cioè il riunirsi in gruppi e svolazzare sopra l'oceano in attesa che passi il pericolo.

Il problema del flocking, però, è che è molto più costoso dal punto di vista energetico di quanto lo sia il roosting, pur essendo più sicuro. Oggi, quindi, i piovanelli della baia di Boundary alternano momenti di roosting, durante i quali si riposano ma sono più a rischio di venire predati, ad altri di flocking, durante i quali consumano parecchie energie.

 

Cibo o sicurezza? I falchi pellegrini hanno imparato questa cosa, e la sanno sfruttare a loro favore. All'inizio della giornata si avvicinano alle zone dove vivono i piovanelli, e si piazzano su un albero a fissarli; ogni tanto fanno anche brevi voli che assomigliano ad attacchi, e che spingono le loro future prede a passare dal roosting al flocking.

Il problema è che, quando stanno sorvolando l'oceano, i piovanelli non riescono a procurarsi il cibo, e arrivano così a fine giornata che sono ancora affamati: in questa situazione mandano all'aria ogni prudenza e si dedicano solo alla ricerca di nutrimento, diventando quindi facili prede per i falchi pellegrini. Un trucchetto che, ha scoperto il team durante la ricerca, questi rapaci stanno imparando ad applicare anche ad altre specie di uccelli locali.

16 ottobre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us