Una delle domande più frequenti poste dai proprietari è quella relativa alla frequenza dei lavaggi del proprio cane.
Vivere con il cane in casa, infatti, può creare preoccupazioni di carattere “igienico”, senza contare che per alcuni proprietari l’odore dell’animale può costituire un grosso problema.
Durante il bagno meglio evitare il getto diretto dell'acqua sull'animale
FREQUENZA
Spesso, per questo motivo, si può arrivare a situazioni estreme in cui il cane viene lavato e profumato ogni settimana. Ciò è deleterio per il benessere dell’animale, sia perché in questo modo si altera il film protettivo che protegge la cute dall’aggressione di agenti esterni (es. batteri, parassiti, ecc.), sia perché i profumi particolarmente piacevoli per l’uomo non sono graditi all’olfatto sensibile del cane. Per queste ragioni è importante lavare completamente il cane non più di 3-4 volte l’anno, ma è possibile pulire spesso il suo mantello con un panno imbevuto di acqua e aceto, al fine di ridurre odori sgradevoli.
COME FARLO
Durante il bagno è importante utilizzare alcuni accorgimenti: usare sempre acqua tiepida, uno shampoo specifico per il ph della cute del cane, evitare il getto diretto dell’acqua e stare attenti a non insaponare alcune parti della testa (occhi e orecchie in particolare!). Dopo aver sciacquato il cane, avvolgerlo in un asciugamano. Nei casi in cui fosse necessario utilizzare un asciugacapelli, munirsi di diffusore per evitare che il getto di aria calda arrivi direttamente sul cane, rischiando di scottarlo o spaventarlo. Durante la spazzolatura, che va effettuata seguendo la direzione del pelo, è bene fare attenzione a non far male al cane, strappando il pelo in corrispondenza di eventuali nodi. Esistono in commercio spazzole e pettini idonei ai diversi tipi di mantello dell’animale.
La prima volta che si fa il bagno a un cucciolo è meglio averlo prima sottoposto a una visita di controllo veterinario
CUCCIOLI
Per fare in modo che il cane viva l’esperienza del bagno come una cosa piacevole, è importante abituarlo fin da cucciolo, in maniera graduale e associandolo a dei premi (es. premio in cibo o gioco). La prima volta in cui si lava il cucciolo è importante accertarsi del suo stato di salute tramite una visita veterinaria.
Quando non si ha la possibilità di lavare il cane in casa ci si può rivolgere ad un centro di toelettatura per cani con buone credenziali o optare per dei centri di lavaggio cani self-service. In questi casi è bene far conoscere questi ambienti al cane eventualmente anche prima del bisogno ed associare l’esperienza a qualcosa di piacevole.