Animali

Evoluzione: i granchi hanno fatto avanti e indietro tra mare e terraferma per 100 milioni di anni

Da quando, milioni di anni fa, hanno popolato il nostro pianeta, i granchi hanno abbandonato il mare per la terraferma più di volte. Evolvendosi in specie diverse.

I granchi, cioè in termini scientifici tutti i membri dell'infraordine Brachyura, sono considerati comunemente animali marini, ma in realtà sono diffusi in (quasi) tutti gli ambienti del mondo, dalle acque non salate alla terraferma. Un team internazionale di ricercatori coordinato dall'università di Harvard ha studiato per la prima volta questo loro adattamento, ricostruendo la loro evoluzione negli oltre 100 milioni di anni che hanno passato sulla Terra, durante i quali i granchi hanno abbandonato il mare più e più volte con specie diverse, in uno straordinario esempio di evoluzione convergente. Lo studio è stato accettato dalla rivista Systematic Biology e al momento in cui scriviamo è ancora in attesa di pubblicazione ufficiale: lo si troverà qui.

Più vecchi del previsto. La ricerca si è avvalsa di tre differenti set di dati relativi ai granchi: le relazioni evolutive tra 344 specie diverse, analizzate a livello di DNA; il record fossile, che finora collocava la comparsa del primo vero granchio intorno ai 150 milioni di anni fa; e tutto ciò che sappiamo sulle specie attuali ed estinte a livello di morfologia e comportamento. Il primo risultato di questa analisi comparata è stato scoprire che in realtà i granchi sono più vecchi di quanto pensassimo, e sono comparsi durante il Triassico, circa 200 milioni di anni fa. La loro esplosione, però, è cominciata 100 milioni di anni fa: da allora, dice lo studio, i granchi si sono "terrestrializzati" in un numero di occasioni diverse che va dalle 7 alle 17 – una differenza notevole con gli altri artropodi, insetti compresi, che invece hanno fatto il salto dal mare alla terra una sola volta, differenziandosi poi dopo la terrestrializzazione.

Dalla terra al mare (e viceversa?). Nel caso dei granchi, invece, stiamo parlando di una ventina di casi separati e distribuiti nell'arco di 100 milioni di anni, che hanno visto certe specie passare dall'ambiente acquatico a uno semiacquatico o addirittura alla terraferma. Lo studio individua due direttrici principali di questa terrestrializzazione: ci sono granchi che sono passati dal mare alla terra sfruttando zone di passaggio (spiagge, foreste costiere, zone di alta marea) e altri che hanno fatto un "salto" più prudente, sfruttando fiumi, laghi e altre zone di acqua dolce (ma collegate al mare). Ogni volta che una specie ha compiuto questo passaggio ha dovuto reinventarsi evolutivamente, sviluppando tratti che le permettessero di sopravvivere nel nuovo ambiente. L'analisi ha anche dimostrato che ci sono due (forse tre) casi di granchi che hanno compiuto il percorso opposto, ritornando al mare dopo aver "provato" la vita sulla terra.

16 novembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us