Animali

Evoluzione: i granchi hanno fatto avanti e indietro tra mare e terraferma per 100 milioni di anni

Da quando, milioni di anni fa, hanno popolato il nostro pianeta, i granchi hanno abbandonato il mare per la terraferma più di volte. Evolvendosi in specie diverse.

I granchi, cioè in termini scientifici tutti i membri dell'infraordine Brachyura, sono considerati comunemente animali marini, ma in realtà sono diffusi in (quasi) tutti gli ambienti del mondo, dalle acque non salate alla terraferma. Un team internazionale di ricercatori coordinato dall'università di Harvard ha studiato per la prima volta questo loro adattamento, ricostruendo la loro evoluzione negli oltre 100 milioni di anni che hanno passato sulla Terra, durante i quali i granchi hanno abbandonato il mare più e più volte con specie diverse, in uno straordinario esempio di evoluzione convergente. Lo studio è stato accettato dalla rivista Systematic Biology e al momento in cui scriviamo è ancora in attesa di pubblicazione ufficiale: lo si troverà qui.

Più vecchi del previsto. La ricerca si è avvalsa di tre differenti set di dati relativi ai granchi: le relazioni evolutive tra 344 specie diverse, analizzate a livello di DNA; il record fossile, che finora collocava la comparsa del primo vero granchio intorno ai 150 milioni di anni fa; e tutto ciò che sappiamo sulle specie attuali ed estinte a livello di morfologia e comportamento. Il primo risultato di questa analisi comparata è stato scoprire che in realtà i granchi sono più vecchi di quanto pensassimo, e sono comparsi durante il Triassico, circa 200 milioni di anni fa. La loro esplosione, però, è cominciata 100 milioni di anni fa: da allora, dice lo studio, i granchi si sono "terrestrializzati" in un numero di occasioni diverse che va dalle 7 alle 17 – una differenza notevole con gli altri artropodi, insetti compresi, che invece hanno fatto il salto dal mare alla terra una sola volta, differenziandosi poi dopo la terrestrializzazione.

Dalla terra al mare (e viceversa?). Nel caso dei granchi, invece, stiamo parlando di una ventina di casi separati e distribuiti nell'arco di 100 milioni di anni, che hanno visto certe specie passare dall'ambiente acquatico a uno semiacquatico o addirittura alla terraferma. Lo studio individua due direttrici principali di questa terrestrializzazione: ci sono granchi che sono passati dal mare alla terra sfruttando zone di passaggio (spiagge, foreste costiere, zone di alta marea) e altri che hanno fatto un "salto" più prudente, sfruttando fiumi, laghi e altre zone di acqua dolce (ma collegate al mare). Ogni volta che una specie ha compiuto questo passaggio ha dovuto reinventarsi evolutivamente, sviluppando tratti che le permettessero di sopravvivere nel nuovo ambiente. L'analisi ha anche dimostrato che ci sono due (forse tre) casi di granchi che hanno compiuto il percorso opposto, ritornando al mare dopo aver "provato" la vita sulla terra.

16 novembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us