Animali

Gli antenati degli ctenofori avevano un sistema nervoso più complesso

Il sistema nervoso degli ctenofori, animali marini gelatinosi e trasparenti, si è semplificato con l'evoluzione, forse adattandosi a una vita lontano dai fondali.

Gli ctenofori (dal greco ktenos, "pettine" e phoros, "che porta") sono animali marini planctonici che misurano da pochi millimetri a qualche centimetro, trasparenti e quasi totalmente composti d'acqua, chiamati anche gelatine a pettine. Uno studio pubblicato su iScience ha analizzato due fossili del Cambriano risalenti a 500 milioni di anni fa e conservati nel Museo di storia naturale dello Utah: una vera rarità, dal momento che queste "gelatine" molto raramente fossilizzano, anche se va detto che gli ctenofori del Cambriano avevano strutture più complesse di quelli odierni. Infatti, uno dei due fossili apparterrebbe a una specie finora sconosciuta, che è stata chiamata Ctenorhabdotus campanelliformis, dotata di un sistema nervoso molto più complesso di quello dei suoi moderni discendenti.

È teoricamente possibile che un organismo si evolva semplificandosi, ma si tratta di un fenomeno poco comune (tendenzialmente avviene il contrario). Eppure sembra essere proprio il caso degli ctenofori, animali della cui evoluzione si sa appunto poco proprio a causa della difficile fossilizzazione del loro corpo gelatinoso: abbiamo pochi esemplari da studiare, e quasi nessuno che mostri tracce di organi o sistema nervoso.

Semplificazioni. Secondo quanto scoperto dal team di ricercatori, il C. campanelliformis era dotato di un nervo a forma di anello attorno alla bocca (il termine tecnico è oral skirt, letteralmente gonna orale), forse un aiuto per inghiottire la preda, al quale erano connesse diverse fibre nervose che correvano sotto la struttura a pettine e raggiungevano un organo responsabile dell'equilibrio, situato al lato opposto della bocca. La maggior parte degli ctenofori viventi ha un sistema nervoso molto più semplificato, e per predare usa dei piccoli tentacoli.

Perché? Il perché di questa semplificazione non è chiaro, ma gli esperti ipotizzano che il cambiamento sia iniziato con alcuni antenati dei moderni ctenofori, che in principio vivevano sul fondale marino: questi esemplari si sarebbero gradualmente adattati a una vita fluttuante (come quella degli attuali ctenofori, che vivono lasciandosi trasportare dalle correnti e non appoggiati al fondale marino) che richiedeva un sistema nervoso più semplice per muoversi e percepire lo spazio circostante. Questa mutazione sarebbe poi rimasta negli ctenofori moderni, che popolano oggi i nostri oceani e mari.

28 agosto 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us