Animali

Come si è evoluto il (pericoloso) colore rosso negli animali?

Rintracciate le più antiche tracce di pigmento rosso, mai ritrovate finora, su un fossile di rana. Perché il rosso, che contiene sostanze potenzialmente tossiche, è un colore ancora presente negli animali?

Meno del 2% della popolazione mondiale ha i capelli rossi: è una condizione molto rara ed è determinata dalla presenza di un pigmento chiamato feomelanina, una delle cinque tipologie di melanina presenti negli organismi viventi.

Ma quando è nato questo colore e perché si è evoluto se è potenzialmente dannoso per chi lo "indossa"? Uno studio pubblicato su Nature Communications risponde (anche) a queste domande, descrivendo per la prima volta un metodo affidabile di identificazione delle tracce fossili dei pigmenti colorati, che potrebbe rivelarsi di grande aiuto per studiare l'evoluzione del colore negli esseri viventi.

Colori dal passato. Nella stragrande maggioranza dei casi, un fossile non contiene più le informazioni relative al colore dell'animale (o pianta) che l'ha generato: le temperature e le pressioni altissime alle quali sono sottoposti i resti organici degradano tutte le sostanze chimiche, compresi i pigmenti che ne determinano il colore.

Il team dello University College di Cork, in Irlanda, è però riuscito a ricostruire, sperimentando su diverse piume di uccello, il percorso di trasformazione dei pigmenti colorati durante il processo di fossilizzazione, e a identificare le tracce che lascia: in altre parole, il loro metodo non individua le melanine (che non si conservano in un fossile), ma le tracce biochimiche lasciate dalla loro trasformazione. La tecnica è stata applicata poi a fossili di dinosauri, uccelli e rane.

 

Perché il rosso? E proprio queste ultime hanno dato i risultati più interessanti: i fossili usati appartengono alla specie Pelophylax pueyoi, vissuta circa 10 milioni di anni fa, e contengono tracce non solo di eumelanina (quella che determina i colori marrone e nero), ma anche di feomelanina. La scoperta rende la rana l'animale più antico che abbiamo trovato la cui pelle contenesse il colore rosso. E questo è particolarmente interessante perché la feomelanina è una sostanza cosiddetta fototossica, che reagisce cioè alla luce del sole amplificandone gli effetti negativi: se è così dannosa, come mai si è evoluta negli animali, ed è arrivata fino a noi? Continuare a studiare l'evoluzione dei colori, ora che possiamo identificarli anche nei fossili, potrebbe aiutarci a rispondere a questa domanda.

20 ottobre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us