Animali

Come si è evoluto il (pericoloso) colore rosso negli animali?

Rintracciate le più antiche tracce di pigmento rosso, mai ritrovate finora, su un fossile di rana. Perché il rosso, che contiene sostanze potenzialmente tossiche, è un colore ancora presente negli animali?

Meno del 2% della popolazione mondiale ha i capelli rossi: è una condizione molto rara ed è determinata dalla presenza di un pigmento chiamato feomelanina, una delle cinque tipologie di melanina presenti negli organismi viventi.

Ma quando è nato questo colore e perché si è evoluto se è potenzialmente dannoso per chi lo "indossa"? Uno studio pubblicato su Nature Communications risponde (anche) a queste domande, descrivendo per la prima volta un metodo affidabile di identificazione delle tracce fossili dei pigmenti colorati, che potrebbe rivelarsi di grande aiuto per studiare l'evoluzione del colore negli esseri viventi.

Colori dal passato. Nella stragrande maggioranza dei casi, un fossile non contiene più le informazioni relative al colore dell'animale (o pianta) che l'ha generato: le temperature e le pressioni altissime alle quali sono sottoposti i resti organici degradano tutte le sostanze chimiche, compresi i pigmenti che ne determinano il colore.

Il team dello University College di Cork, in Irlanda, è però riuscito a ricostruire, sperimentando su diverse piume di uccello, il percorso di trasformazione dei pigmenti colorati durante il processo di fossilizzazione, e a identificare le tracce che lascia: in altre parole, il loro metodo non individua le melanine (che non si conservano in un fossile), ma le tracce biochimiche lasciate dalla loro trasformazione. La tecnica è stata applicata poi a fossili di dinosauri, uccelli e rane.

 

Perché il rosso? E proprio queste ultime hanno dato i risultati più interessanti: i fossili usati appartengono alla specie Pelophylax pueyoi, vissuta circa 10 milioni di anni fa, e contengono tracce non solo di eumelanina (quella che determina i colori marrone e nero), ma anche di feomelanina. La scoperta rende la rana l'animale più antico che abbiamo trovato la cui pelle contenesse il colore rosso. E questo è particolarmente interessante perché la feomelanina è una sostanza cosiddetta fototossica, che reagisce cioè alla luce del sole amplificandone gli effetti negativi: se è così dannosa, come mai si è evoluta negli animali, ed è arrivata fino a noi? Continuare a studiare l'evoluzione dei colori, ora che possiamo identificarli anche nei fossili, potrebbe aiutarci a rispondere a questa domanda.

20 ottobre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us