Animali

È nato il primo lamantino italiano

È la prima volta in Italia e la quinta in Europa. Il "neonato" è nato all'acquario di Genova, pesa 23 kg e viene nutrito otto volte al giorno con latte artificiale. Insieme a lui, altri due arrivi: un delfino e uno squalo zebra.

Un “piccolino” di 23 kg, lungo un metro e nato dopo 12 mesi di gestazione: così si presenta al monto il cucciolo di… sirena. Perché pare che proprio i lamantini, come quello nato il 10 settembre corso all’Acquario di Genova, fossero all’origine del mito delle “donne-pesce”.

Il lamantino nato a Genova è il primo venuto alla luce in Italia e il quinto mai nato in cattività in tutta Europa, dove ci sono soltano 10 acquari che mantengono e studiano questa specie così delicata.

Dopo la nascita, per questo esemplare, un maschio, sono iniziate le cure da parte dello staff dell’Acquario: la sua mamma, Rynke, pur mostrando interesse per il suo piccolo, non ha mai iniziato ad allattarlo. Così, grazie a una speciale tettarella, sono i veterinari della struttura genovese a fornirgli otto volte al giorno una razione di latte artificiale con la stessa percentuale di grassi, proteine e carboidrati di mamma lamantino.

Non si tratta però del solo nuovo arrivato a Genova: lo scorso 20 agosto è nato un delfino (Tursiops truncatus) e pochi giorni fa è stata inserita nella vasca della Laguna Tropicale una giovane femmina di squalo zebra (Stegostoma fasciatum).

Il video dei due bebè

28 settembre 2015 Carlo Dagradi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us