Animali

Europa selvaggia

La lince, l’orso, il lupo. Hanno tre cose in comune: rischiavano l’estinzione, stanno tornando nei boschi europei, sono i protagonisti di tre incredibili storie.

Slavc è un lupo che ha viaggiato per 400 km inseguendo l’amore. La lince B132 fa da frontaliera tra Italia e Svizzera con un Gps al collo. L’orsa Tolosa filma le sue giornate con una piccola telecamera. Non siamo in un film di Walt Disney, ma a pochi chilometri da casa nostra. Dove sta succedendo qualcosa di straordinario, che non ha precedenti nella storia moderna: la restituzione di intere fette di Europa al suo primo proprietario, la natura.

A volte ritornano. Sui monti italiani ed europei, orsi, lupi, aquile, grifoni e decine di altre specie ancora (vedi cartina su Focus) si stanno riappropriando di boschi e foreste. Dove fino a pochi anni fa, prima che l’uomo li abbandonasse per la città, c’erano casolari e cascine, sono tornati gli alberi e gli animali.

Sul numero 267 di Focus vi raccontiamo tre storie, di tre diversi animali che sono il simbolo del rinselvatichimento della vecchia Europa.

Guarda l'anteprima del numero e acquista il numero in formato digitale (iOS - Android - Amazon - Zinio (web))

L’Iucn (International union for conservation of nature) è la più importante organizzazione a occuparsi di conservazione della natura e lavora da anni con il Wwf per far tornare a casa lontre, grifoni e aquile. Rewilding Europe e Wild Europe vogliono rinselvatichire milioni di ettari di continente entro cinque anni. È uno sforzo collettivo mai visto prima che vi raccontiamo sul nuovo numero di Focus in edicola (Guarda l'anteprima del numero e acquista il numero in formato digitale: iOS - Android - Amazon - Zinio (web)) con tre storie eccezionali e una serie di foto davvero molto belle.

13 gennaio 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us