Animali

In Europa aumenta il rischio di malattie tropicali portate dalle zanzare

Estati più lunghe, ondate di calore e inondazioni stanno portando sempre più zanzare diverse in Europa, con il rischio che portino nuove malattie.

Zika, dengue, chikungunya... nomi esotici che negli ultimi abbiamo imparato a conoscere con il nome collettivo di "malattie tropicali": patologie portate dalle zanzare e molto diffuse, appunto, nelle zone tropicali del Pianeta, dove le condizioni climatiche favoriscono la proliferazione degli insetti succhiasangue. Il problema è che con l'aumento delle temperature e la tropicalizzazione del clima queste malattie (e le specie di zanzare che le portano) stanno cominciando a diffondersi anche in Europa: lo dice un rapporto appena pubblicato dell'ECDC, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie.

L'invasione delle Aedes. Il rapporto parla in particolare di due specie di zanzare. La prima è Aedes albopictus, che è un vettore di due virus (dengue e chikungunya): dieci anni fa aveva popolazioni stabili in otto Paesi europei, mentre oggi la si trova in 13 diversi Paesi, tra i quali anche l'Italia.

L'altra specie analizzata, Aedes aegypti, è responsabile della trasmissione del dengue, della febbre gialla, della chikungunya, della zika e della febbre del Nilo occidentale: l'anno scorso è stata riportata per la prima volta una popolazione stabile a Cipro, e nel 2022 sono stati registrati 1.133 casi proprio di febbre del Nilo occidentale in tutta Europa, la maggior parte dei quali (723) in Italia. Altri dati preoccupanti riguardando la dengue: nel 2022 ne sono stati registrati 71 casi in tutta Europa, cioè tanti quanti ce ne sono stati tra il 2010 e il 2021.

Agire prima che sia tardi. Le cause di questa sempre più rapida diffusione in Europa delle malattie tropicali si possono far risalire ai cambiamenti climatici. La combinazione di ondate di calore, piogge torrenziali e inondazioni, ed estati mediamente più lunghe crea le condizioni ideali per queste zanzare che, abituate ai climi tropicali e subtropicali, li stanno scoprendo sempre più a nord. Gli esperti dell'ECDC avvertono che bisogna cominciare a concentrarsi sul controllo di queste popolazioni a livello continentale, ma ribadiscono anche l'importanza della prevenzione a livello personale – dall'uso dei repellenti a quello delle zanzariere – che andrebbe incoraggiata a livello istituzionale, anche con campagne di sensibilizzazione su un problema che ci sembra lontano, ma che rischiamo di trovarci in camera da letto da un momento all'altro.

13 luglio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us