Animali

Se guardiamo un film assieme diventiamo amici

Alcune esperienze per noi scontate favoriscono o cementano le relazioni anche nel regno animale, tra i primati.

Suonare o danzare con qualcuno, giocare nella stressa squadra, e persino spettegolare ogni tanto assieme, sono attività che favoriscono l'allineamento emotivo, promuovendo l'instaurarsi di legami sociali, almeno per l'uomo. Tra gli animali accade qualcosa di simile? Per alcuni ricercatori la capacità di creare un cosiddetto social bonding condividendo particolari momenti sarebbe un'esclusiva della nostra specie, ma uno studio condotto da ricercatori della della Duke University (North Carolina, USA) suggerisce invece che anche nel regno animale accade qualcosa di simile.

Gli esperimenti effettuati al Centro di ricerca sui primati Wolfgang Kohler dello zoo di Leipzig e al Ngamba Island Chimpanzee Sanctuary (NICS, in Uganda) dimostrano che anche per alcune scimmie antropomorfe, come scimpanzé (Pan troglodytes) e bonobo (Pan paniscus), condividere momenti sociali favorisce lo stabilirsi di relazioni più intense. In una prima serie di test condotti allo zoo, uno scimpanzè e un figurante trascorrevano del tempo assieme guardando lo stesso video; nel test di controllo lo schermo era invece orientato in modo che l'uomo non riuscisse a guardare il film, mentre lo scimpanzè sì. Al termine gli scienziati misuravano la velocità con cui gli animali si avvicinavano all'uomo con cui avevano o meno condiviso l'esperienza del film.

Un esperimento simile, ma senza la presenza umana, è stato riproposto anche nel santuario degli scimpanzè in Uganda. Qui coppie di scimmie sono state esposte allo stesso video contemporaneamente, mentre altre coppie hanno guardato il film da schermi diversi, senza condividere direttamente l'esperienza. In tutti i casi studiati il risultato è stato analogo: chi condivideva l'esperienza con un partner (umano o animale) mostrava una tendenza ad avvicinarsi di più, o più in fretta, al partner rispetto a chi invece si godeva lo spettacolo da solo. La capacità di creare dei legami sulla base di esperienze sociali condivise non sarebbe dunque un'esclusiva umana, ma potrbbe avere radici evolutive più profonde di quanto si pensava.

28 luglio 2019 Letizia Allevi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us