Animali

Etologia: gli strani rituali della comunicazione animale

Da sempre il comportamento animale è studiato per capire, a volte, quanto sia simile a quello dell'uomo, altre volte per spiegare abitudini "strane": dal perché c'è una razza di scimmie che si...

Etologia: gli strani rituali della comunicazione animale
Da sempre il comportamento animale è studiato per capire, a volte, quanto sia simile a quello dell'uomo, altre volte per spiegare abitudini "strane": dal perché c'è una razza di scimmie che si urina sulle zampe agli orsi che ripetutamente si grattano la schiena contro gli alberi.

Il maschio delle scimmie cappuccine si lava le zampe anteriori e posteriori con la sua stessa urina.


"Sai, la gente è strana…" diceva una vecchia canzone. Ma anche gli animali non scherzano, verrebbe da aggiungere, visto che ogni specie ha la sua stranezza. Ci sono ad esempio gli orsi, che sfregano ripetutamente la schiena contro gli alberi, ci sono i cani che fanno pipì un po' ovunque e c'è una razza di scimmie che la pipì se la fa intenzionalmente sulle zampe. E uccelli, per esempio gli avvoltoi, che addirittura defecano sulle loro stesse zampe. Se molti di questi curiosi comportamenti restano tuttora inspiegabili all'etologia, oggi due ricerche hanno fatto luce sulle abitudini del grizzly, o orso grigio (Ursus horribilis), che ripetutamente e secondo rituali precisi si gratta la schiena contro un albero (sempre lo stesso) e quella delle scimmie cappuccine (Cebus capucinus), che si lavano le zampe - almeno così si direbbe a osservarle - con la loro stessa urina.

Davvero questo movimento è solo per una "grattatina"? (Foto: © B.M. Wolitski, www.bmwphoto.com)
Tieniti alla larga, mi sto grattando!
Owen Nevin, etologo alla Cumbria University (Regno Unito), ha osservato il comportamento di una popolazione di orsi che vive in un'area della British Columbia (Canada) impiegando telecamere digitali a raggi infrarossi e applicando ad alcuni degli animali sotto osservazione speciali collari che gli hanno permesso di monitorarne i movimenti. Fino a oggi al curioso "strusciamento" erano stati dati diversi significati: c'era chi riteneva che servisse agli animali per sporcarsi di una particolare linfa che è contenuta nella corteccia delle piante e che tiene lontani gli insetti; secondo altri poteva essere, semplicemente, l'equivalente orsino della grattatina alla schiena... Niente di tutto questo, secondo Nevin, che in base alle sue osservazioni ritiene che sia un rituale. Secondo il ricercatore si tratterebbe di un modo per comunicare ad altri maschi in cerca di una compagna che in quel territorio ci sono già loro. «L'unico pericolo per un grosso grizzly», afferma Nevin, «è... un altro grizzly. È necessario quindi evitare gli incontri tra maschi.»

Non faccio male a nessuno!
Anche la curiosa abitudine delle scimmie cappuccine sarebbe un mezzo di comunicazione. Kimran Miller, ricercatrice presso il National Institutes of Health Animal Center del Maryland (Usa), ha studiato per dieci mesi una popolazione di questa specie di primati per scoprire perché, senza motivo apparente, i maschi si urinano sulle zampe anteriori e posteriori. Finora gli etologi pensavano che l'urina servisse a raffreddare la temperatura corporea oppure a migliorare la presa delle zampe di questo animale arrampicatore, ma queste spiegazioni non soddisfacevano la Miller. La quale durante lunghi appostamenti ha notato che la frequenza del fenomeno aumentava, nei maschi dominanti, quando era presente una femmina e nei soggetti sconfitti nei combattimenti. Secondo la ricercatrice il comportamento avrebbe un solo significato: quello di comunicare - alla femmina nel primo caso, al maschi vincitore nel secondo - una posizione di inoffensività. Quanto invece ad altri comportamenti curiosi del regno animale, c'è ancora molto da scoprire.

(Notizia aggiornata al 14 settembre 2007)

14 settembre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us