Animali

Le api riconoscono le quantità e lo zero

L'assenza di quantità, ciò che noi rappresentiamo con zero, è un concetto che le api possono comprendere: un fatto mai riscontrato prima tra gli invertebrati.

Il concetto di zero, la quantità "nulla", non è di immediata comprensione: i bambini hanno spesso difficoltà nel concepire il senso dello zero aritmetico... che pare invece essere abbastanza chiaro alle api. Uno studio condotto dalla ricercatrice Scarlett Howard della RMIT University di Melbourne (Australia) e dai suoi colleghi avrebbe infatti dimostrato che le api sono ben capaci di cogliere l’idea di zero: se è per davvero così, sarebbero i primi invertebrati dotati di questa capacità per niente scontata.

insetti, api, etologia, insetti impollinatori, comportamento degli insetti, comportamento delle api
Incontri ravvicinati: la più completa e straordinaria raccolta di fotografie macro di api del Bee Inventory and Monitoring Lab. © Sam Droege/ USGS Bee Inventory and Monitoring Lab

Lo studio, presentato all'inizio di agosto alla 35ma conferenza internazionale di etologia (a Estoril, in Portogallo), si è articolato in due fasi. Nella prima le api sono state addestrate a identificare la differenza tra due numeri. Per raggiungere lo scopo i ricercatori hanno fatto ricorso a due piattaforme su cui erano disposti 1 oppure 4 piccoli oggetti.

Il primo esperimento. La piattaforma con un solo oggetto "ricompensava" le api che vi si poggiavano con un liquido zuccherato, mentre l’altra le "puniva" irrorandole con una soluzione di chinino. Questo primo esperimento si è protratto finché l’80% delle api ha imparato a scegliere a colpo sicuro la piattaforma con il minor numero di oggetti.

insetti, api, etologia, insetti impollinatori, comportamento degli insetti, comportamento delle api
Curiosità: le più dolorose punture di insetto. © Dann Thombs, Flickr

I ricercatori hanno variato spesso la forma degli oggetti, per dimostrare che le api non erano influenzate dalla forma ma dalla quantità.

La capacità di contare. In seguito hanno iniziato a variare in modo casuale le quantità con le stesse modalità di ricompensa e punizione, finché è stato chiaro che la maggior parte delle api si posava senza esitazione sulla piattaforma che presentava "zero" oggetti, a fronte di un'altra che ne aveva da uno a sei.

In questa seconda fase del test è stato riconosciuto un comportamento complesso nella scelta tra uno e zero oggetti: le api impiegavano più tempo a prendere la giusta decisione, come se fossero influenzate dalla ridotta distanza numerica - esitazione che non manifestavano nella scelta tra zero oggetti e quantità superiori a uno.

Dal questi comportamenti i ricercatori hanno dedotto che le api concepiscono lo zero (nessuna quantità) come un numero alla stregua degli altri, come avviene con i primati: è invece un mistero tutto da chiarire lo scopo di questa abilità per gli insetti.

11 agosto 2017 Gianluca Liva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us