Animali

Che cosa sono le estinzioni a cascata? E perché sono inevitabili?

La scomparsa di una specie può causare a cascata l'estinzione di altre specie connesse: un nuovo modello dimostra come.

Quando si parla di estinzioni si tende a ragionare in termini di singole specie ("il panda rischia di estinguersi", "i capodogli sono a rischio") o in certi casi di gruppi ("gli insetti stanno per sparire"). Raramente si prende in considerazione la stretta interdipendenza tra esseri viventi molto lontani dal punto di vista tassonomico, e quindi il fenomeno delle estinzioni a cascata: la scomparsa di una specie può causare l'estinzione di altre specie a loro collegate dal punto di vista ecologico.

Per la prima volta, un modello creato dal JRC (Joint Research Center) della Unione europea ha provato a simulare come andranno le cose nei prossimi anni dal punto di vista delle estinzioni, considerando non solo quelle primarie ma anche quelle a cascata; e i risultati, pubblicati su Science Advances, non sono rassicuranti.

Terre virtuali. Giovanni Strona e Corey Bradshaw, i due autori dello studio (se conoscete l'inglese, su You Tube c'è il secondo che racconta la ricerca), hanno usato un supercomputer per costruire una serie di modelli ecologici basati sulle differenti previsioni climatiche per i prossimi anni, da quelle più ottimistiche a quelle più catastrofiche.

Queste Terre virtuali sono state popolate con migliaia di specie di vertebrati, interconnesse tra loro a formare cica 15.000 differenti reti trofiche (o reti alimentari): in questo modo, i modelli possono simulare non solo il fato delle singole specie, ma di tutte le specie a loro interconnesse. Per esempio: l'estinzione di una preda può avere effetti negativi sul suo predatore, mentre quella di una pianta a causa della deforestazione può sottrarre una fonte di cibo a un parassita. Tutti gli esseri viventi del pianeta hanno legami di questo tipo, e quello di Strona e Bradshaw è il primo tentativo di prenderli in considerazione quando si parla di estinzioni, seppur "solo" su specie di vertebrati virtuali.

Peggio del previsto. La prima cosa che i modelli hanno confermato, se ce ne fosse ancora bisogno, è che la Terra attuale è nel pieno della sua sesta estinzione di massa. La seconda è che finora tutte le nostre stime sul tasso di estinzione si sono rivelate troppo ottimiste, non avendo tenuto in considerazione l'effetto cascata dell'estinzione di animali e piante: secondo il modello, entro il 2100 ci saranno il 34% di co-estinzioni in più di quante previste finora anche dai modelli più pessimisti.

In totale, il modello prevede che entro il 2050 la Terra perderà dal 6 al 10% delle sue specie viventi, e dal 13 al 27% entro la fine del secolo. In particolare, le previsioni al 2100 che tengono conto della co-estinzione prevedono il 34% di estinzioni in più rispetto ai vecchi modelli che non la prendevano in considerazione. Insomma: secondo Strona e Bradshaw, finora abbiamo addirittura sottovalutato l'impatto dei cambiamenti climatici sui tassi di estinzione.

3 gennaio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us