Animali

Google ricorda Sudan, l’ultimo rinoceronte bianco del nord

Nel doodle di oggi, il ricordo di Sudan, ultimo rinoceronte di una sottospecie ormai condannata, morto due anni fa in un rifugio per animali in Kenya.

Oggi Google dedica il suo doodle a Sudan, ultimo rinoceronte bianco settentrionale, morto il 19 marzo del 2018. Lo ricorda proprio oggi perché nella stessa data, il 20 dicembre, del 2009 Sudan era arrivato in Kenya, nella riserva dove sarebbe morto 9 anni dopo. Ecco la notizia con cui a Focus.it avevamo comunicato la sua morte.

In un rifugio per animali, l'Ol Pejeta Conservancy (Kenya), è morto Sudan, l'ultimo maschio di rinoceronte bianco settentrionale (Ceratotherium simum cottoni). La sorte di quasi tutte le specie di rinoceronti è legata alla volontà degli uomini: decenni di persecuzioni, alimentate dalle mode e da sciocche superstizioni della medicina cinese, hanno causato la diminuzione drastica di molte popolazioni di questi grossi erbivori. L'altra sottospecie, la meridionale (circa 20.000 individui), abita in Sudafrica, Namibia, Zimbabwe, Kenya e Uganda.

Sudan, che aveva 45 anni, è stato sottoposto a eutanasia per le sue condizioni critiche. Era parte di un ultimo, estremo tentativo di salvare la sottospecie, perché insieme al maschio erano alloggiate (protette giorno e notte dai bracconieri) due femmine: purtroppo, nonostante siano stati visti degli accoppiamenti, non è nato nessun piccolo.

Spazzati via. I rinoceronti bianchi settentrionali abitavano in alcune aree dell'Africa centrale: Ciad, Sudan, Uganda, Congo e Repubblica Centrafricana. La sottospecie era particolarmente vulnerabile, in particolare a causa dei conflitti armati che hanno investito la regione per decenni.

La morte di Sudan non pone però fine ai progetti per la salvaguardia della sottospecie, perché la fertilizzazione in vitro può ancora essere usata per cercare di ottenere embrioni. Secondo i ricercatori, si potrebbe partire dal seme del maschio morto e da uova delle femmine ancora vive.

20 dicembre 2020 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us