Animali

Estinti per colpa dell'orbita terrestre

Come mai si sono estinti animali che milioni di anni fa abitavano la Terra? Di preciso non si sa, ma per qualcuno potrebbe essere tutta colpa dell’orbita terrestre. I ricercatori dell’università di Utrecht, lo hanno ipotizzato studiando i resti di alcuni roditori vissuti in Spagna, in un arco di tempo di 22 milioni di anni.
Il nostro pianeta non è “stabile” nell’universo e nel tempo, si registrano dei cambi di “posizione”: come le variazioni dell’orbita e del piano di inclinazione rispetto al Sole. Queste forze astronomiche note come “oscillazioni di Milankovitch” influenzano il clima sulla Terra, alterando la quantità di raggi del sole che il pianeta riceve.
Per esempio: 14 milioni di anni fa, quando l’orbita della terra era più circolare di adesso, c’erano meno differenze tra le stagioni e il clima era globalmente molto più freddo. Questo avrebbe portato all’estinzione di numerose specie. E la stessa cosa è successa alla fine di questo periodo, quando il clima ha cominciato a diventare più caldo.
I cicli climatici, secondo gli esperti, si sono sempre alternati nel tempo, con una durata massima di 2 milioni e mezzo di anni ciascuno. «I mutamenti delle stagioni, collegati alle variazioni astronomiche – afferma Jan van Dam che ha guidato la ricerca - potrebbero aver decretato la morte o la vita di alcune specie di mammiferi».

12 ottobre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us