Animali

Le meduse dell'estate 2016

Secondo gli esperti, da luglio a settembre 2016, dovremo nuotare lontano da due specie che pungono: una violetta e dai lunghi tentacoli, che abbonda soprattutto nel Tirreno, e una piccola e trasparente in Adriatico.

L’estate è arrivata e le alte temperature, il mare e il vento non spingono solo i turisti sulle nostre coste, ma anche le meduse!

Quest'estate 2016, quelle da evitare sono due: Carybdea marsupialis e Pelagia noctiluca. La prima, molto piccola, trasparente e veloce, è già apparsa a giugno in Adriatico centrale, e per altri due mesi sarà abbondante sulle coste dell'Emilia-Romagna, delle Marche e dell'Abruzzo.

Le sue punture sono dolorose ma per fortuna l'effetto è di breve durata.«Fate attenzione soprattutto ai bagni notturni, poiché è di notte che questo cubozoo si avvicina alla costa, attirato dalle luci della costa», spiega Serena Zampardi, biologa marina dell'Università del Salento.

Il poster delle meduse (clicca sull'immagine per ingrandirla). A questo indirizzo puoi scaricare la versione PDF, più grande. Consultate anche la pagina Facebook di MeteoMeduse, gestita dai ricercatori dell'Università del Salento.

Ma la medusa più temuta dai bagnanti che affolano le nostre coste è da sempre la Pelagia noctiluca, quella violetta dai lunghi tentacoli. Tra maggio e giugno è già arrivata in abbondanza nei nostri mari, specialmente nel mare Ligure e nel Tirreno meridionale e centrale.

Secondo gli esperti, fino a settembre, il vento che dal largo si spinge verso terra potrebbe portarne ancora di più fino alle spiagge tirreniche. La Pelagia, infatti, è solo occasionale in Adriatico e nello Ionio.

Infine, potremo anche vedere meduse bellissime e (quasi) innocue. Fino a settembre, potremo osservare con la maschera la Rhizostoma pulmo (quella bianca con il bordino blu, vedi il poster) soprattutto lungo le coste dell’Adriatico e dello Ionio. Mentre da luglio, nel Tirreno, si sta diffondendo la Cotylorhiza tubercolata, spesso circondata da tanti pesciolini che si riparano sotto il suo ombrello.

Queste due specie sono solo leggermente urticanti e con qualche cautela è possibile nuotare nelle loro vicinanze per osservarle senza timore. Hanno infatti tentacoli cortissimi: basta tenersi a distanza e non ci saranno problemi. Comunque, ricordatevi che con le meduse vale sempre la buona regola: guardare e non toccare. Occhio alla medusa, dunque!

19 luglio 2016 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us