Animali

Estate 2014: c'è davvero un'invasione di meduse?

Il MeteoMeduse di Focus rivela che le meduse sono presenti, con specie e abbondanze diverse, in quasi tutte le coste italiane. La spiegazione di Ferdinando Boero, biologo marino.

Su molti giornali e siti web di questo inizio d'estate 2014 rimbalzano notizie allarmanti: ci sarebbe un'invasione di meduse nei nostri mari. Prima le urticanti Pelagia noctiluca nel Mediterraneo occidentale, poi la medusa "aliena" nell'Adriatico (Pelagia benovici), quindi la maxi-medusa Drymonema dalmatinum nell'Alto Adriatico. Risultato? Panico tra i bagnanti e turismo balneare a rischio.

Lo sapete che le meduse più antiche risalgono a circa 700 milioni di anni fa e che il loro corpo è cambiato pochissimo?
Su Focus n. 262 di agosto, ci sono tante altre curiosità.

allarmismi. Ma c'è davvero da preoccuparsi? Secondo Ferdinando Boero, biologo marino dell'Università del Salento e Cnr-Ismar, non è il caso di alimentare questa psicosi collettiva. «Bisogna stare molto attenti a come si divulgano queste notizie. Spargere notizie allarmistiche può portare gravi danni economici a un settore primario come il nostro tursimo balneare».

Il MeteoMeduse ci mostra dove sono le meduse e ci dice che sono dappertutto, con specie diverse e abbondanze diverse.
Non ci sono quasi coste italiane che si "salvano", ma
è normale.

Molto “manipolata” dai media, a giugno, è stata la segnalazione di una grande proliferazione di Pelagia noctiluca nel mare delle Eolie, che ha provocato addirittura l'annullamento delle prenotazioni dei turisti. Spiega Boero: «Le pelagia risalgono dal mare profondo in corrispondenza di questo arcipelago siciliano, si riproducono, e poi, da lì, si disperdono nel resto del Mediterraneo occidentale. Ma le spiegazioni fornite negli articoli di divulgazione sono state tagliate. E “dalle Eolie potrebbe partire l’invasione del Mediterraneo occidentale” siamo arrivati a titoli come “Le Eolie invase dalle meduse”.

La maxi-medusa. Secondo l'esperto, anche sulle segnalazioni, di questi primi giorni di luglio, di Drymonema dalmatinum si è esagerato. «Sono stati segnalati solo tre esemplari, ma hanno scritto "L'Adriatico invaso da meduse giganti!". Non è affatto così. Drymonema è la più grande medusa del Mediterraneo, arriva a misurare fino a un metro di diametro, ed è molto urticante. Ma è anche talmente rara, che non mi risulta abbia mai punto qualcuno nei nostri mari», conclude Boero.

Come riconoscere le Meduse
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Un lago di meduse
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Meduse: nemiche o amiche?
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Brividi in gelatina: arrivano le meduse
VAI ALLA GALLERY (N foto)

15 luglio 2014 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us