Animali

Esistono uccelli velenosi?

Ci sono gli insetti velenosi, i serpenti, i ragni, anche i pesci. Ma gli uccelli?

Sì, appartengono a 6 specie differenti, endemiche della Nuova Guinea: 5 del genere Pitohui e una del genere Ifrita. Simili ai nostri passeri, hanno però colori più sgargianti; il peso varia dai 60 ai 100 grammi per i pitohui e si aggira in media sui 30 grammi per gli ifrita.

Sulle loro penne sono stati trovati alcaloidi molto pericolosi: si tratta di batracotossine, molecole neurotossiche (agiscono cioè sul sistema nervoso) talmente potenti da essere 250 volte più efficaci della stricnina. Questi composti, benché già noti, non erano mai stati riscontrati negli uccelli.

Usati per le punte delle frecce dalle tribù del Centro e Sud America, gli erpetologi pensavano che provenissero dalle rane neotropicali del genere Phyllobates (Phyllobates aurotaenia) e Dendrobates.

Per quanto riguarda i volatili, i ricercatori hanno trovato le concentrazioni di alcaloidi più elevate in prossimità del petto e delle zampe; probabilmente le stesse sostanze sono rilasciate anche sulle uova e nel nido, per scoraggiare eventuali predatori, come serpenti, roditori e uccelli rapaci.

Sembra che gli alcaloidi siano ricavati con la dieta: studi condotti su piccoli scarafaggi del genere Choresine, di cui si nutrono questi uccelli, hanno messo in evidenza batracotossine. Le ricerche su questi insetti sono iniziate poiché gli indigeni chiamano con lo stesso nome, “nanisani”, sia un ifrita (Ifrita kowaldi) sia questi insetti

Vietato toccare. Gli uccelli concentrano sulle piume e sulla pelle il potente veleno per difendersi dai predatori. Nell'uomo provoca intorpidimento e ustioni.

15 aprile 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us