Animali

Esistono scimmie in Europa?

La scissione 40 milioni di anni fa tra le Platirrine (scimmie del Nuovo Mondo) e le Catarrine (scimmie del Vecchio Mondo) ha limitato le seconde solo ai Paesi africani ed asiatici. In Europa solo a Gibilterra resiste l’ultima scimmia selvatica, la Macaca sylvanus, la bertuccia, molto diffusa anche nei Paesi magrebini (Marocco, Algeria e Tunisia su tutti). Questa specie vive sulla rocca di Gibilterra e rappresenta un’attrazione turistica per l’ex colonia inglese, tanto da essere rimasta fino al 1988 come effigie sulla moneta da cinque pence.

Sentinella
L’attenzione inglese alla razza fu così particolare da generare alcune leggende popolari, come quella secondo la quale avrebbero allertato l’esercito inglese di un attacco militare spagnolo. La bertuccia ha tronco massiccio ed è priva di coda, vive di solito sopra i 1.600 metri ed è l’unica del suo genere (lo stesso dei macachi giapponesi) fuori dell’Asia. È poligama e si nutre di uova, bacche, lucertole e scorpioni.

VAI ALLA GALLERY (N foto)

Cheese! I più contagiosi sorrisi animali
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le foto dell'Animal Photography Prize 2013
VAI ALLA GALLERY (N foto)

24 marzo 2014
Tag ambiente - animali - - d&r
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us