Animali

Esistono gli "psicologici" dei cani e dei gatti?

I nostri amici a quattro zampe condividono molte cose con noi, oltre al comodo riposo anche lo stress. © g.g. Cani e gatti sempre più spesso sono parte...

I nostri amici a quattro zampe condividono molte cose con noi, oltre al comodo riposo anche lo stress. © g.g.

Cani e gatti sempre più spesso sono parte integrante del nostro nucleo familiare. Ma spesso ci chiediamo come ci dobbiamo comportare di fronte a certe manifestazioni, per esempio l’abbaiare continuo o il farsi le unghie ricorrente del gatto sui divani o grattarsi compulsivamente. Manifestazioni che qualche volta si possono trasformare in vere e proprie patologie. Che fare allora?

A questa e altre domande - a quelle che i nostri lettori ci rivolgeranno scrivendo a pet@focus.it - vogliamo rispondere, per aiutare gli amanti dei cani e dei gatti a convivere e a comunicare meglio con i loro piccoli (o anche grandi) amici di casa. Da anni ci occupiamo di questi problemi perché siamo due veterinarie specializzate nei disturbi comportamentali di cani e gatti. Insomma quasi delle “psicologhe” degli animali, anche se in realtà non è un termine scientifico e non è del tutto corretto chiamarci così.

Ma veniamo ai cani e ai gatti, per capire come è meglio comportarci con loro bisogna capire alcune cose che li riguardano. I nostri pet condividono con noi oltre la casa e gli affetti anche lo stress della vita moderna, trovandosi spesso in un ambiente complicato che non rispetta le loro esigenze - che con una parola scientifica si definiscono “etologiche” (ossia inerenti al comportamento naturale degli animali) – e può succedere che soffrano di disturbi a volte simili ai nostri: come ansia e fobie che si manifestano con atteggiamenti aggressivi o compulsivi. Ma siamo anche delle veterinarie e quindi possiamo darvi consigli utili anche in altri campi come la salute o l'alimentazione, per cui seguiteci...

Niente di grave. Però è meglio sapere come affrontare certi problemi. Per questo esistono strutture specializzate come quella per la quale lavoriamo noi: il Consultorio per i problemi comportamentali dei cani e dei gatti dell’Università di Milano.

A volte la vita moderna è un po' complicata per i nostri animali. © Ary 78

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us