Animali

Esistono cani che non abbaiano?

Si: il basenji è un cane che non abbaia. Ma questo non significa che sia muto. In generale e un animale silenzioso e i suoi versi sono molto particolari: assomigliano a quelli dell’anatra e un po’... allo jodel, il canto tipico del Tirolo. Il motivo? La strana forma della sua laringe.
Il luogo di origine di questa razza e l’Africa centrale (e detto infatti anche “cane del Congo” e il suo nome in lingua bantu significa “indigeno”); i primi esemplari arrivarono in Europa, per la precisione nel Regno Unito, negli ultimi anni dell’800. Ma il basenji, animale da caccia e da compagnia, era già noto agli antichi Egizi nel III millennio a. C. ed e infatti raffigurato in alcune tombe.

Come ricoscerli. Le femmine sono alte, al garrese, da 38 a 41 cm e pesano dai 9 ai 10 kg; i maschi, da 41 a 43 cm e da 10 a 12 kg. I colori sono vari (bianco rosso, bianco bruno, tigrato).
La razza è ufficialmente riconosciuta dall’Enci, l’Ente nazionale della cinofilia italiana, come appartenente al gruppo 5, cioè ai cani di tipo primitivo (come podenco portoghese e cirneco dell’Etna) e spitz (husky, samoiedo, volpino italiano ecc.).

Video e audio


"Ruu" di una femmina

"Suono "yodel" di un maschio (I)

"Suono "yodel" di un maschio (II)

"Ruu" di un maschio

Suoni "bur" di una femmina

Serie di suoni "bur" di una femmina


10 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us