Animali

Esistono animali monogami?

Verità o leggenda? Siamo gli unici esseri monogami (almeno sulla carta)? Ecco la risposta definitiva, che vi può essere utile anche nei dibattiti.

Nel passato, molte specie animali erano considerate monogame; ma ora gli etologi distinguono tra monogamia sociale e sessuale.

Nel primo caso (monogamia sociale) due individui vivono in coppia e provvedono assieme all’accudimento della prole e alla ricerca del cibo.

La monogamia sessuale implica invece l’esclusività nell’accoppiamento e quindi la “certezza” della parentela. È socialmente monogamo ben il 92% delle specie di uccelli.

Tra i mammiferi lo sono i pipistrelli, alcuni canidi (come i lupi e le volpi), certi primati (gibboni e alcune piccole scimmie del Nuovo Mondo), i castori del Nord America, pochi topi e ratti, la lontra gigante e alcuni roditori sudamericani, poche specie di foche e qualche antilope africana.

ADULTERI. Tuttavia, anche in specie considerate modello di monogamia sessuale, la ricerca di rapporti extra-coppia è tutt’altro che infrequente. La tendenza ad avere più partner sessuali sarebbe vera per i maschi quanto per le femmine, che sono disponibili a “tradire” il loro compagno sociale con individui dall’aspetto più attraente e che, in alcuni casi, si rivelano attive seduttrici.

Le differenze tra uccelli e mammiferi. La monogamia sociale è molto più diffusa negli uccelli che nei mammiferi, perché i pulcini per mangiare dipendono da entrambi i genitori. Nei mammiferi invece, i cuccioli vengono allattati dalla madre. Il padre non è dunque più indispensabile, e può allontanarsi per cercare altre femmine. Ed è per questo che i mammiferi sembrano prediligere la creazione di nuclei allargati rispetto a una "famiglia tradizionale".

Il caso dei piccioni. I piccioni sono rigorosamente monogami, e fedeli per tutta la vita. Il piccione maschio impiega parecchio tempo per scegliere la compagna. E la corteggia a lungo. Finalmente i due si “fidanzano”. Di accoppiamento infatti non si parla finché la coppia non si reputa stabile: deve passare almeno una settimana. A quel punto è la femmina a prendere l’iniziativa: becchetta il maschio vicino al becco. Lui le offre del cibo e glielo infila direttamente in bocca, come si fa con i pulcini. Significa che è capace di prendersi cura anche dei figli. Dopo una ventina di giorni nascono i piccoli. Mamma e papà si alternano alla cova e producono, entrambi, il latte di piccione, una secrezione biancastra che serve per nutrire i pulcini.

Quel libertino del leone marino. C’è una regola molto semplice per capire se un animale preferisce la coppia fissa o l’accoppiamento libero: controllare se è presente un marcato dimorfismo sessuale. Se il maschio è molto più grande, o ha un aspetto molto diverso dalla femmina si stabilisce la poligamia, se invece hanno dimensioni simili, il rapporto tra i due sessi è di tipo monogamico.

E il numero dei partner è proporzionale alla differenza di mole tra mariti e mogli: il leone marino, che pesa circa tre volte di più della sua compagna, può avere harem composti da centinaia di femmine.

1 giugno 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us