Speciale
Domande e Risposte
Animali

Ci sono pesci che sanno fare le addizioni?

Due diverse specie di pesci hanno imparato a fare semplici operazioni matematiche per ottenere una ricompensa. Ma come fanno?

Forse non lo sapete perché l'argomento non è tra i più noti, ma anche i pesci hanno capacità matematiche, e sono in grado di compiere semplici operazioni, se addestrati adeguatamente. La dottoressa Vera Schlossen dell'università di Bonn, in Germania,  studia da anni le capacità matematiche dei pesci, e in passato ha già dimostrato che alcune specie sono capaci di fare semplici disequazioni, e di capire , tra due quantità discrete, quale sia maggiore e quale minore.

La matematica spiegata ai pesci. Ora, in un nuovo esperimento che ha visto coinvolti sia pesci ossei sia cartilaginei, Schlossen ha dimostrato che questi animali sono capaci di svolgere addizioni e sottrazioni, almeno fino a quando i numeri rimangono bassi. I risultati dell'esperimento sono raccontati su Scientific Reports.

L'esperimento in questione ha coinvolto una specie di pesci ossei (Pseudotropheus zebra, un ciclide nativo del lago Malawi che è anche uno dei più richiesti dagli acquariofili dl tutto il mondo) e una di pesci cartilaginei (Potamotrygon motoro, il trigone pavone, una razza di acqua dolce molto diffusa in tutto il continente americano), per un totale di 16 "alunni".

far di conto. L'esperimento è stato diviso in due fasi. Nella prima, i pesci sono stati messi di fronte a due porte marcate con segni colorati (per esempio cinque triangoli su una porta e tre sull'altra); dietro una porta si trovava del cibo, dietro l'altra nulla. Nel giro di pochi tentativi, i pesci hanno imparato quale porta convenisse loro aprire studiando le marcature, e dimostrando quindi di essere in grado di distinguere tra, per esempio, tre e cinque.

La seconda parte dell'esperimento era invece un'interrogazione e non prevedeva la presenza di porte, ma di proiezioni sulla parete dell'acquario: un certo numero di segni, e uno tra due colori. Dopodiché al pesce veniva chiesto di scegliere tra altre due proiezioni: la prima fungeva quindi da "domanda", e scegliendo la risposta giusta gli animali avrebbero ottenuto del cibo.

Come facevano a scegliere la risposta giusta? Con i colori: i segni proiettati in blu significavano "addizione", quelli in giallo "sottrazione". Questo significa che, di fronte a una proiezione che mostrava tre segni gialli, il pesce avrebbe dovuto successivamente scegliere quella con due segni gialli, mentre quattro segni blu l'avrebbero dovuto condurre verso i cinque segni blu.

Blu è più, giallo è meno. Ebbene, sia i trigoni sia i ciclidi hanno imparato, e hanno risposto correttamente nel 94 e 78% dei casi (per le addizioni) e nell'89 e 69% dei casi (per le sottrazioni, che a quanto pare sono più difficili per i pesci).

Vale la pena segnalare che l'esperimento ha coperto un range numerico che andava da un minimo di 1 a un massimo di 5 segni: non sappiamo come i pesci si comportino di fronte a numeri più alti.

Le variazioni individuali nelle risposte non hanno sorpreso Schlossen, che ha spiegato che anche i pesci hanno una loro personalità e i loro talenti innati, ed è normale che alcuni siano più bravi in matematica. Ora l'obiettivo è metterli alla prova con compiti sempre più difficili, e scoprire fin dove si spingono le loro capacità numeriche.

14 aprile 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us