Animali

Esiste il sesso orale tra gli animali?

È piuttosto raro, ma esiste.

Sì, ma è piuttosto raro. Al momento è stato infatti documentato solo in una specie di scimmia antropomorfa, il bonobo (Pan paniscus), e in due specie di grossi pipistrelli frugivori asiatici, Cynopterus sphinx e Pteropus giganteus.

Nel primo caso, il sesso orale sembra essere un’attività ludica o un atto di riconciliazione in caso di scontri. Mentre in entrambe le specie di pipistrelli assume un ruolo rilevante durante la copulazione. Secondo una recente ricerca, i maschi praticano il sesso orale sulle femmine per far durare di più l'accoppiamento e come forma di corteggiamento (vedi video).

Sesso orale dei maschi sulle femmine è stato osservato anche nel ragno della corteccia di Darwin (Caerostris darwini).

E nell'uomo da quando? Ricostruire i tempi e i modi della sessualità negli uomini in tempi storici (e preistorici) ha sempre affascinato archeologi e antropologi. Per esempio si sa che la posizione del missionario non era la più praticata nell'antichità.

Una raffigurazione scoperta a Ur, in Mesopotamia, che risale al 3.200 a. C., mostra la donna "sopra", in una posizione che si ritrova anche in opere d'arte greche, peruviane, cinesi, indiane e giapponesi. Si vede anche rappresentata anche seduta sull'uomo con le gambe sollevate, per facilitare la penetrazione. Anche il rapporto sessuale "da tergo" appare di frequente, così come le immagini di sesso orale.

8 febbraio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us