Animali

Esiste il nanismo tra i gatti?

Il nanismo esiste in tutti gli animali, come nell’uomo, anche se si tratta di un fenomeno raro. Gli animali nani hanno uno sviluppo limitato (di solito gli arti sono più corti), ma per il resto...

Il nanismo esiste in tutti gli animali, come nell’uomo, anche se si tratta di un fenomeno raro. Gli animali nani hanno uno sviluppo limitato (di solito gli arti sono più corti), ma per il resto sono identici agli esemplari di dimensioni standard: si nutrono nello stesso modo, vivono altrettanto a lungo, si ammalano delle stesse malattie. Due sono le cause del nanismo. Quello morfologico dipende da un'anomalia dello sviluppo, determinata geneticamente. È quindi un difetto che si eredita ed è dovuto alla saldatura delle cartilagini ossee degli arti, che rimangono corti, mentre la parte centrale del corpo si sviluppa normalmente. C’è poi il nanismo endocrino, legato a una disfunzione delle ghiandole dell’ipofisi, in cui si ha mancata produzione dell’ormone della crescita. La predisposizione può essere ereditaria o colpire individui che non hanno padri o nonni di dimensioni ridotte.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us