Animali

Era più veloce il megalodonte o lo squalo bianco?

Uno studio confronta la velocità di caccia del megalodonte con altri squali. Il megalodonte nuotava più o meno alla stessa velocità dello squalo bianco, ma su tutti vince il mako.

Pur essendosi estinto quasi 4 milioni di anni fa, il megalodonte continua a esercitare un fortissimo fascino: è (stato) il più grande squalo mai esistito (sull'argomento potete leggere un approfondimento qui), e viene naturale confrontarlo con il suo equivalente odierno, lo squalo bianco. È proprio quello che fa un nuovo studio pubblicato sul Journal of the Royal Society Interface, che analizza la forma delle scaglie di una serie di squali (estinti e ancora vivi) per calcolarne la velocità di nuoto, in particolare durante la caccia. 

Il segreto dei denticoli. Abbiamo scritto "scaglie" ma in realtà le strutture cutanee che ricoprono il corpo degli squali assomigliano di più a denti, tanto che vengono chiamati "denticoli". Sono strutture a forma di V che servono a questi pesci per nuotare meglio: riducono infatti l'attrito e la turbolenza dell'acqua nella quale nuotano, permettendo loro di muoversi più rapidamente e silenziosamente.

Ogni specie di squalo ha i denticoli di una forma specifica e l'ipotesi dietro allo studio era che questo abbia un effetto sulla loro efficacia nel migliorare il nuoto dell'animale. Partendo dallo studio dei fossili di Megalodon, e dai dati che abbiamo sulle specie viventi di squalo, il team ha potuto creare un modello che stima la loro velocità sulla base dei denticoli e di altre caratteristiche fisiche (forma del corpo, peso…).

 

Il più veloce? Nessuno dei due… I risultati ci dicono che il megalodonte era più veloce dello squalo bianco, ma non di tanto: nuotava infatti a 5.9 metri al secondo, mentre il suo discendente si ferma a 5.7 – per fare un paragone con noi umani, Usain Bolt raggiungeva e superava i 12 metri al secondo.

Vince il mako. Entrambi i giganti dei mari, peraltro, vengono battuti da un altro squalo, il mako, che si guadagna il titolo di "selace più veloce del mondo" con i suoi 10.5 metri al secondo. Secondo gli autori dello studio, i risultati non sono solo una curiosità, ma potranno essere applicati anche ad altri animali estinti, e magari anche sfruttati in ingegneria per creare strutture idrodinamiche.

11 agosto 2024 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us