Animali

Gli embrioni di squalo nuotano nell'utero materno. A caccia di cibo

Immagini ecografiche hanno mostrato squali non ancora nati aggirarsi irrequieti tra i (due) uteri della madre, probabilmente in cerca di uno spuntino. Che, in alcuni casi, sono i fratelli.

Non è difficile vedere il filmato di uno squalo che si aggira guardingo negli oceani, a caccia di cibo. Più inusuale è osservare lo stesso comportamento all'interno del corpo di una femmina: nel 2016, è accaduto a Kiyomi Murakumo, biologa e ricercatrice dell'Okinawa Churaumi Aquarium, in Giappone.

Mentre stava esaminando una femmina incinta di squalo nutrice fulvo (Nebrius ferrugineus) con una macchina ecografica subacquea, Kiyomi ha notato la sagoma di un embrione di squalo che non stava semplicemente rigirandosi nel corpo della madre, ma sembrava nuotare da un utero all'altro (le madri questa e altre specie ne hanno due, entrambi funzionali).

Gravidanze movimentate. Nei due anni successivi, il team scientifico dell'acquario ha osservato questo genere di migrazioni in tre altre femmine di squalo nutrice. Le loro osservazioni scientifiche sono confluite in un articolo scientifico dal titolo: Locomotion is not a privilege after birth ("la locomozione non è un privilegio di dopo la nascita").

In alcuni casi, un embrione si palesava in un utero durante un'ecografia, e nell'altro nella successiva; in altri, i quattro embrioni si distribuivano nell'uno o nell'altro utero, a volte in modo equo e a volte affollandosi in uno soltanto; in un caso uno squaletto è stato visto nuotare da un utero all'altro alla velocità di 7,5 cm al secondo.

Dove le avrà nascoste? Ma a cosa servono questi movimenti? Secondo gli etologi, a procacciarsi cibo. In un'altra specie di squalo, lo squalo toro (Carcharias taurus), i primi embrioni a uscire dalle uova fecondate, ancora all'interno dell'utero materno, divorano tutte le altre uova presenti nello stesso utero, prima ancora che possano schiudersi. L'embrione risultante azzera così la concorrenza nella gestione delle risorse nutritive (le uova non fertilizzate), e alla nascita è già in forze, perfettamente in grado di difendersi dalla maggior parte dei predatori.

Vattene, intruso! Questi squali non ancora nati sono talmente attivi che Stewart Springer, il primo biologo a scoprire la loro tattica di sopravvivenza, fu morsicato da uno di essi, mentre introduceva la mano nel canale della nascita di una femmina incinta. Gli embrioni di squalo nutrice non mangiano i fratelli ma si nutrono comunque delle uova non fertilizzate rilasciate dalla madre: potrebbe essere questo il motivo delle nuotate viste con l'ecografia.

Un'anticipazione. Il comportamento degli squali prima della nascita è comunque materia ancora piuttosto misteriosa. In una delle femmine studiate dal team giapponese, incinta di quattro esemplari, un embrione si è brevemente affacciato al canale del parto materno, come stesse osservando il mondo esterno. I biologi sono riusciti a osservarne la faccia, quasi stesse alla finestra, ma il motivo di questo comportamento rimane sconosciuto.

9 gennaio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us