Animali

Embrioni di maiale con organi umani

Le "chimere" sono state lasciate sviluppare per 28 giorni prima di essere distrutte e analizzate, in un controverso esperimento statunitense per ricavare organi da usare nei trapianti.

Nel tentativo di usare i maiali come "incubatori" di organi umani da utilizzare nei trapianti, un gruppo di scienziati statunitensi ha creato embrioni chimera in parte di maiale, in parte umani.

I ricercatori dell'Università della California, Davis hanno inserito cellule staminali umane pluripotenti nel DNA di embrioni di suino, e lasciato che questi crescessero nel ventre delle scrofe per 28 giorni, prima di distruggerli e analizzarne i tessuti.

Potenzialità. Secondo gli autori del controverso esperimento, del quale non si conoscono ancora molte implicazioni, gli embrioni si sarebbero sviluppati in maiali simili ad altri per aspetto e comportamento, ma con all'interno organi (nella fattispecie, pancreas) umani.

Taglia e (ri)cuci. La ricerca, alla quale i National Institutes of Health statunitensi hanno negato finanziamenti, prima di conoscerne gli sviluppi, si è svolta essenzialmente in due fasi. Utilizzando le "forbici molecolari" per l'editing genetico CRISPR, dagli embrioni di maiale sono stati rimosse le porzioni di DNA che avrebbero consentito lo sviluppo del pancreas.

In questa nicchia genetica sono state poi iniettate cellule staminali umane pluripotenti, capaci di svilupparsi potenzialmente in qualunque organo, e ottenute dalla riprogrammazione di cellule adulte. La speranza era che, approfittando del "vuoto" genetico creato, si sviluppasse nei maiali un pancreas fatto esclusivamente di cellule umane.

Partendo dalle cellule del ricevente, la tecnica potrebbe consentire, secondo i suoi fautori, di ottenere organi completamente compatibili con quelli del paziente.

Il momento in cui cellule staminali umane (nella siringa, sulla destra) vengono iniettate in un embrione di maiale. © Pablo Ross/UC Davis

I rischi. Ma al di là dell'intento di supplire a un'oggettiva carenza di organi da trapianto, l'esperimento rimane molto controverso. Una delle maggiori preoccupazioni è che le cellule umane pluripotenti possano migrare dalla nicchia genetica creata e contribuire allo sviluppo del cervello dell'animale, rendendolo, in qualche modo, in parte "umano". Una possibilità, questa, che Pablo Ross, a capo dello studio, definisce «a potenziale molto basso».

C'è poi il discorso della sofferenza animale: prima di utilizzare maiali come incubatrici di organi umani, sarebbe forse meglio, suggeriscono diverse organizzazioni a tutela degli animali, incoraggiare la cultura della donazione di organi tra gli esseri umani.

Solo lo stretto necessario. Walter Low, neurochirurgo dell'Università del Minnesota, ha spiegato alla BBC che ricerche come questa potrebbero servire a ottenere anche cuori, fegati, polmoni, reni e cornee umane a basso rischio di rigetto. Ma ha anche precisato che siamo in una fase preliminare di questi studi, in cui si sta ancora cercando di "prendere la mira" sui target genetici giusti, per evitare che negli embrioni animali si sviluppino anche organi extra, indesiderati.

Per ora, l'unica cosa certa è che le tecniche di editing genetico hanno rivitalizzato il campo degli xenotrapianti, cioè della possibilità di usare organi animali per pazienti umani, che aveva subito una battuta di arresto nei trial clinici.

6 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us