Animali

Il terremoto che può salvare gli elefanti

Le tecnologie utilizzate per il rilevamento dei terremoti potrebbero aiutare i biologi a salvare gli elefanti in fuga dai bracconieri.

La lotta per la salvaguardia delle specie in via di estinzione a volte richiede una buona dose di creatività, come dimostrano i biologi dell'Università di Oxford, che insieme ai colleghi di geofisica hanno messo a punto un sistema per tracciare gli spostamenti degli elefanti utilizzando tecnologie di solito impiegate nel rilevamento dei terremoti.

Le vibrazioni dell'elefante. Come molti grandi animali - tra cui le balene e lo scomparso T.rex - i pachidermi sono capaci di comunicare tra loro a grande distanza. I ricercatori hanno scoperto che i loro barriti si propagano, oltre che nell'aria, anche nel terreno, e possono quindi essere rilevati con i geofoni, sensori molto semplici in grado di captare onde a bassa frequenza che si propagano nel suolo.

elefanti, pachidermi, bracconieri, bracconaggio, avorio, zanne di elefante, onde sonore, geofono
Un geofono verticale: è uno strumento molto semplice - e perciò relativamente economico - utilizzato per costruire reti di rilevamento sismico, ma ha anche utilizzi molto comuni, per esempio la ricerca di perdite d'acqua sotto il manto stradale.

Lo studio, pubblicato su Current Biology, conferma l'idea secondo cui gli elefanti comunicano a distanza attraverso le vibrazioni del terreno. Secondo Beth Mortimer, coordinatore della ricerca, la forza generata dal barrito degli elefanti (le vibrazioni prodotte dalle onde sonore) è paragonabile a quella scaricata a terra quando camminano velocemente. Il suono riesce così a propagarsi nel suolo e a coprire distanze molto più elevate rispetto a quelle che raggiunge diffondendosi nell'aria.

Incastrati dall'onda. Gli elefanti emettono anche suoni a bassa frequenza, attorno ai 20 hertz, che non possono essere colti dall'orecchio umano. I ricercatori si sono concentrati su questi brontolii e hanno scoperto che si propagano nel terreno per oltre 6 km di distanza. Lo studio rileva anche che questi animali riescono a inviarsi segnali a distanza battendo con forza le zampe a terra: le vibrazioni provocate da questi colpi di maglio si diffondono nel suolo per 3-4 km.

Secondo la Mortimer, le onde sonore generate da un gruppo di animali in fuga dai bracconieri potrebbero quindi essere intercettate e utilizzate per identificare la zona in cui sta avvenendo l'attacco, così da allertare le forze dell'ordine e cercare di salvare gli animali prima che sia troppo tardi.

13 maggio 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us