Animali

Davvero gli elefanti tra loro si chiamano per nome?

Un nuovo studio suggerisce che gli elefanti africani si chiamino con vocalizzi personalizzati, non proprio come noi umani, ma attraverso rombi e brontolii.

L'uomo è l'unico animale al mondo che ha inventato i nomi – che usa cioè una specifica combinazione di suoni per rivolgersi a uno specifico individuo. Ma è davvero così? Uno studio pubblicato su BioRxiv, uscito ad agosto ma ancora non sottoposto a peer review, sostiene che anche gli elefanti africani usino i nomi propri per chiamarsi – anche se ovviamente il loro modo di comunicare è diverso dal nostro, e prevede l'uso di rombi e brontolii di varia natura.

Il richiamo della savana. Le osservazioni da cui parte lo studio (ma forse sarebbe meglio dire "ascolti") si basano sulla registrazione e analisi di 527 diversi richiami di elefanti catturati nel nord del Kenya, e di altri 98 registrati invece nel sud del Kenya, nel parco nazionale di Amboseli. Dopodiché hanno cercato di capire a quali esemplari fossero rivolti questi richiami, osservando quali fossero distanti dal "chiamante" e quali si avvicinassero in risposta: in totale hanno identificato 119 diverse vocalizzazioni, ciascuna specifica di un singolo esemplare.

 

Lo zampino dell'IA. L'identificazione è avvenuta grazie all'uso di un'intelligenza artificiale addestrata per riconoscere le minime variazioni di frequenza e altezza nei versi degli elefanti, che sono una combinazione di rombi e brontolii e che superficialmente non sono diversi da altri richiami più generici – per esempio l'avviso che è stato avvistato un predatore.

Chiamami col mio nome. L'analisi dei richiami ha dimostrato che non si tratta di generici versi rivolti a tutto il gruppo, ma specifici dei singoli individui: addirittura, quando esemplari diversi "chiamano" lo stesso animale usano lo stesso suono (o comunque suoni molto simili, con piccole variazioni dovute a differenze individuali – la "voce" del singolo elefante, insomma).

Comunicazione mirata. Il team ha anche provato a replicare artificialmente questa situazione, facendo ascoltare ad alcuni esemplari i loro richiami personali, e notando che rispondevano con maggior convinzione rispetto a quando venivano fatti loro ascoltare dei richiami generici. Come detto, lo studio non è ancora stato sottoposto a peer review, ma gli autori sono convinti dei loro risultati, e del fatto che la comunicazione tra elefanti sia più complessa e "mirata" rispetto a quanto pensassimo.

18 novembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us