Animali

L'inatteso ruolo degli elefanti maschi anziani

Gli elefanti maschi anziani non sono reietti e solitari, anzi sono fondamentali per l'istruzione dei giovani: uno studio sul campo rivela questo loro inatteso ruolo.

Una delle scuse più utilizzate dai bracconieri e dai cacciatori di trofei che vanno a caccia di elefanti è "ma noi uccidiamo solo i maschi vecchi!" - i quali, stando a quanto sapevamo finora sulla struttura sociale di questi mammiferi, sono esemplari solitari e che perciò (è l'argomentazione dei cacciatori) non contribuirebbero alla sopravvivenza del branco. Un nuovo studio condotto da Connie Allen, dottoranda all'università dell'Exeter e membro della non profit Elephants for Africa, pubblicato su Nature, smonta questa idea rivelando per la prima volta il ruolo cruciale degli esemplari maschi più anziani per il branco.

A spasso per il Botswana. Il team di ricerca ha seguito, sia direttamente sia tramite l'uso di fototrappole, gli spostamenti di circa 1.250 elefanti che vivono nell'area del fiume Boteti, nel  parco nazionale di Makgadikgadi Pans, in Botswana. La prima cosa che hanno rilevato è che circa il 20% degli avvistamenti riguardavano maschi solitari in età avanzata, e che gli adolescenti soli erano molto meno frequenti: secondo Allen e colleghi, è una chiara indicazione che le traversate in solitaria sono pericolose, e i maschi più giovani tendono a evitarle, se possono. Intuizione rinforzata da un altro dato: la maggior parte dei maschi anziani avvistati non viaggiava in solitaria, ma alla guida di un gruppo di maschi più giovani, per far loro da insegnanti.

Non solo le femmine. Il ruolo pedagogico delle femmine di elefante, anche le più anziane, è noto da tempo: fanno da guida agli esemplari più giovani, che ne osservano il comportamento e imparano letteralmente a stare al mondo. Le osservazioni di Allen confermano che anche i maschi anziani hanno un ruolo analogo: i più giovani li usano come modello, per assorbirne l'esperienza e prepararsi all'età adulta. Ucciderli significa quindi eliminare quelli che sono a tutti gli effetti elementi chiave per la sopravvivenza del branco, e interrompere il flusso di trasmissione delle informazioni tra generazioni, con conseguenze potenzialmente disastrose per questi animali.

15 settembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us