Animali

Gli elefanti sono abitudinari e questo sta diventando un problema

Gli elefanti preferiscono nutrirsi sempre negli stessi luoghi, ma siccità e riscaldamento globale stanno mettendo a dura prova le loro abitudini.

Gli elefanti hanno una memoria proverbiale, un'intelligenza superiore e una grande capacità di risolvere problemi. Sono però anche, come spiega uno studio pubblicato su Scientific Reports, animali estremamente abitudinari, almeno per quel che riguarda la loro alimentazione: una volta che hanno trovato un luogo ricco di cibo ci si affezionano e tornano sempre lì a nutrirsi. Il problema è che, soprattutto negli ultimi anni e a causa dei cambiamenti climatici, non è sempre possibile tornare a rifornirsi al "supermercato preferito". Una circostanza da tener ben presente se vogliamo proteggerli. 

"Sono abitudinario…". Lo studio della Bangor University si è concentrato sugli elefanti africani del Kruger National Park, in Sudafrica, e in particolare su 13 gruppi familiari che sono stati dotati di collari GPS e seguiti nei loro spostamenti per otto lunghi anni. I collari aggiornavano la posizione degli animali ogni mezz'ora, il risultato è un'enorme mole di dati che riflette le loro abitudini e i loro movimenti con estrema precisione. 

Analizzandoli, il team gallese ha scoperto che, nonostante il Kruger National Park copra circa 20.000 km2, gli elefanti frequentano poche, selezionate aree, che sono sempre le stesse anno dopo anno. O almeno così vorrebbero i pachidermi, che non sempre però possono esaudire il loro desiderio.

È un problema di piogge. Con il passaggio dalla stagione umida (primavera/estate) a quella secca (autunno/inverno), gli elefanti cambiano dieta, passando dall'erba a piante più legnose. Quando il cambio di stagione è particolarmente piovoso, rimangono nelle loro aree preferite per divorare le ultime erbe succulente dell'anno. Quando però le piogge sono ridotte, come capita sempre più spesso negli ultimi anni, gli elefanti abbandonano i "loro" terreni per andare in cerca di cibo altrove, consumando così più energie. Inoltre, gli esemplari che non vivono in un parco nazionale corrono ulteriori pericoli se si allontanano dalle loro aree abituali, perché vivono in un habitat frammentato che li potrebbe esporre a interazioni indesiderate con gli esseri umani.

17 gennaio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us