Animali

El Niño e i granchi rossi spiaggiati in California

Per il secondo anno di fila i piccoli crostacei hanno colorato le sabbie dello stato americano, più a nord del previsto: un altro dei curiosi effetti del fenomeno climatico.

Centinaia di migliaia di Pleuroncodes planipes, crostacei scarlatti della famiglia delle aragoste, stanno tingendo di rosso le spiagge della California meridionale, e il colpevole dell'ecatombe - guarda caso - sembra di nuovo El Niño.

Verso nord. I "tuna crab" (granchi del tonno, perché questo pesce ne va ghiotto) non sono propriamente granchi, ma vi somigliano. Di norma vivono più a sud, al largo di Baja California, Messico, ma le acque calde di El Niño li hanno probabilmente spostati più a nord.

La massa di granchi riunitasi per accoppiarsi non è riuscita ad opporsi alle forti correnti, ed è stata spiaggiata su alcuni celebri bagnasciuga californiani (come quello di Laguna Beach, nell'Orange County, che come si vede qui sotto ha letteralmente cambiato colore).

Dead and dying #redcrabs at #piratescove in #coronadelmar

Una foto pubblicata da Christine Lister (@psychprof) in data:

Sbalzo di temperatura. Per Linsey Sala, della Scripps Institution of Oceanography dell'Università della California di San Diego, il fenomeno periodico è dovuto all'intrusione di acque calde nelle colonne d'acqua in cui questi crostacei trascorrono l'intero ciclo vitale.

Triste replica. Qualcosa di simile era già accaduto lo scorso anno, a causa di temperature oceaniche insolitamente alte. Le autorità non avevano rimosso i granchi, per timore di distruggere le uova di grunion, un pesce che nidifica sulla sabbia. Così gli uccelli hanno banchettato a crostacei per diversi giorni.

Intossicati. In altre località del Pacifico, nell'area nordoccidentale, El Niño ha incoraggiato l'esplosione di un'alga tossica contenente acido domoico, una potente neurotossina che ha avvelenato diverse specie di crostacei. Per ragioni di cautela, le autorità hanno chiesto ai californiani di non raccogliere e mangiare i crostacei spiaggiati.

17 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us