Animali

Editing genetico per creare un mammut ibrido

Ricercatori degli Stati Uniti sembrano arrivati a un passo dal creare un nuovo elefante con geni dei mammut.

Nonostante le perplessità espresse dalla comunità scientifica, diversi gruppi di ricerca nel mondo, dalla Russia, alla Cina, agli Usa, stanno cercando la strada genetica per ridare vita ai mammut (Mammuthus primigenius), estinti dopo l'ultima era glaciale.

Il più vicino a realizzare l'impresa sembra sia il team americano della Harvard University, con il progetto Woolly Mammoth Revival. «Il nostro primo passo sarà quello di dare vita a un elefante con numerosi tratti di mammut: stiamo infatti per creare un embrione di "elefante-mammut", e siamo abbastanza sicuri di riuscirci in un paio di anni», ha dichiarato George Church, coordinatore del progetto. Non sarebbero dunque veri e propri mammut lanosi, ma elefanti con elementi genetici dei loro antichi parenti.

Il DNA utilizzato in queste ricerche è stato estratto da reperti rinvenuti nel permafrost siberiano.

Quanto mammut c'è in te. Il gruppo di Church lavora con il patrimonio genetico degli elefanti asiatici (Elephas maximus), che già contengono alcuni geni distintivi della specie estinta. Ma se "il primo passo" avrà successo, Church prefigura un obiettivo molto più ambizioso: la de-estinzione del mammut.

Il progetto è iniziato nel 2015 con l'estrazione di frammenti di DNA da resti congelati recuperati nel permafrost siberiano. Al momento i ricercatori hanno inserito 45 geni di mammut in cellule di elefante per dimostrare, con successo, che la tecnica funziona: «Sappiamo già lavorare sulle orecchie, sul grasso sottocutaneo, sul pelo e sul sangue», afferma Church.

I mammut si estinsero con l'ultima era glaciale, circa 14.000 anni fa, ma si ritiene che alcune popolazioni di questi animali sopravvissero fino a 4-5000 anni fa.

Utero artificiale. Ora si tratta di prendere cellule della pelle dell'elefante asiatico e, grazie a una tecnologia di ingegneria genetica (la CRISPR/Cas9), inserire nel loro nucleo geni del mammut lanoso e far sì che proliferino fino a dare vita a un elefante ibrido. Il gruppo di lavoro ha dichiarato che lo sviluppo dell'embrione verrà affidato a un utero artificiale, con una tecnica già sperimentata su embrioni di topi, piuttosto che cercare una portatrice tra gli elefanti asiatici. Secondo il ricercatore «sarebbe irragionevole mettere a rischio una femmina di elefante per tentare di riportare in vita una specie in via di estinzione».

Il lavoro di Church e del suo team solleva preoccupazioni circa l'utilizzo di geni di specie estinte da migliaia di anni per riportarle in vita o per dare vita a specie ibride. Alle critiche, però, Church risponde che il suo lavoro servirà anche per garantire la sopravvivenza anche di specie oggi in via di estinzione.

21 febbraio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us