Animali

Editing genetico per creare un mammut ibrido

Ricercatori degli Stati Uniti sembrano arrivati a un passo dal creare un nuovo elefante con geni dei mammut.

Nonostante le perplessità espresse dalla comunità scientifica, diversi gruppi di ricerca nel mondo, dalla Russia, alla Cina, agli Usa, stanno cercando la strada genetica per ridare vita ai mammut (Mammuthus primigenius), estinti dopo l'ultima era glaciale.

Il più vicino a realizzare l'impresa sembra sia il team americano della Harvard University, con il progetto Woolly Mammoth Revival. «Il nostro primo passo sarà quello di dare vita a un elefante con numerosi tratti di mammut: stiamo infatti per creare un embrione di "elefante-mammut", e siamo abbastanza sicuri di riuscirci in un paio di anni», ha dichiarato George Church, coordinatore del progetto. Non sarebbero dunque veri e propri mammut lanosi, ma elefanti con elementi genetici dei loro antichi parenti.

Il DNA utilizzato in queste ricerche è stato estratto da reperti rinvenuti nel permafrost siberiano.

Quanto mammut c'è in te. Il gruppo di Church lavora con il patrimonio genetico degli elefanti asiatici (Elephas maximus), che già contengono alcuni geni distintivi della specie estinta. Ma se "il primo passo" avrà successo, Church prefigura un obiettivo molto più ambizioso: la de-estinzione del mammut.

Il progetto è iniziato nel 2015 con l'estrazione di frammenti di DNA da resti congelati recuperati nel permafrost siberiano. Al momento i ricercatori hanno inserito 45 geni di mammut in cellule di elefante per dimostrare, con successo, che la tecnica funziona: «Sappiamo già lavorare sulle orecchie, sul grasso sottocutaneo, sul pelo e sul sangue», afferma Church.

I mammut si estinsero con l'ultima era glaciale, circa 14.000 anni fa, ma si ritiene che alcune popolazioni di questi animali sopravvissero fino a 4-5000 anni fa.

Utero artificiale. Ora si tratta di prendere cellule della pelle dell'elefante asiatico e, grazie a una tecnologia di ingegneria genetica (la CRISPR/Cas9), inserire nel loro nucleo geni del mammut lanoso e far sì che proliferino fino a dare vita a un elefante ibrido. Il gruppo di lavoro ha dichiarato che lo sviluppo dell'embrione verrà affidato a un utero artificiale, con una tecnica già sperimentata su embrioni di topi, piuttosto che cercare una portatrice tra gli elefanti asiatici. Secondo il ricercatore «sarebbe irragionevole mettere a rischio una femmina di elefante per tentare di riportare in vita una specie in via di estinzione».

Il lavoro di Church e del suo team solleva preoccupazioni circa l'utilizzo di geni di specie estinte da migliaia di anni per riportarle in vita o per dare vita a specie ibride. Alle critiche, però, Church risponde che il suo lavoro servirà anche per garantire la sopravvivenza anche di specie oggi in via di estinzione.

21 febbraio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us