Animali

Come fa l’echidna a sopravvivere al caldo? Facendosi esplodere bolle di muco sul naso

L'echidna non suda, non ansima, non si lecca il corpo. Ma allora come fa a sopravvivere alle bollenti temperature australiane? Grazie al muco del naso.

Tra i tanti animali bizzarri che popolano il continente australiano, l'echidna fa a gara con il suo parente stretto (l'ornitorinco) per la palma del più strano: mangia formiche e termiti come i formichieri; è coperto di spine come ricci e istrici; depone le uova come un uccello, ha un pene a quattro teste. In più, gli mancano una serie di adattamenti che ci si aspetterebbe di trovare in un animale che vive nell'outback australiano, dove le temperature di giorno possono superare i 40 °C.

Il caldo estremo dovrebbe creare problemi a un animale come l'echidna, che è privo di ghiandole sudoripare, uno dei sistemi più diffusi tra gli animali per raffreddare il proprio corpo. Eppure, per parafrasare una famosa storiella, l'echidna non lo sa, e sopravvivere al caldo senza troppa sofferenza. Come fa? Anche facendosi esplodere bolle di muco sul naso, come spiega un nuovo studio pubblicato su Biology Letters.

Troppo caldo? Come detto, l'echidna non è adattato a sfruttare i classici sistemi di raffreddamento dei mammiferi: non ansima, non si lecca il corpo e soprattutto non suda. Per questo si è sempre pensato che avesse una bassa tolleranza al calore, e che già una temperatura dell'aria pari a 35 °C potesse esserle letale: si diceva, infatti, che le echidne passassero le loro giornate acciambellate nel cavo di un albero o in altri rifugi simili, per uscire solo di notte.

In realtà, un'analisi delle condizioni termiche di questi nascondigli ha rivelato al team della Curtin University di Perth che nei tronchi cavi dove le echidne passano le giornate la temperatura può raggiungere (e anche superare) i 40 °C: è chiaro che questi curiosi mammiferi hanno una tolleranza termica superiore a quella che pensavamo, e che hanno sviluppato dei sistemi per raffreddarsi.

Sulla punta del naso. Lo studio definisce questi sistemi "finestre di evaporazione": si tratta di parti del corpo non coperte da spine, che permettono all'echidna di disperdere calore o addirittura di raffreddarsi. Per esempio, ventre e zampe sono finestre di evaporazione, che l'echidna appoggia sul suolo fresco per abbassare la sua temperatura corporea.

La finestra più interessante, però, è quella che l'echidna ha sulla punta del naso, che deve essere sempre umida per aiutare l'animale nella ricerca delle sue prede (che è basata su recettori elettrici). Questa condizione aiuta anche nella dispersione del calore: quando fa troppo caldo e rischia di seccarsi, l'echidna emette piccole bolle di muco che gli "esplodono" sul naso, bagnandolo e mantenendolo relativamente fresco. È grazie a questi adattamenti che l'echidna riesce a sopravvivere, e addirittura a prosperare, in temperature che pensavamo potessero essergli letali.

23 gennaio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us