Animali

L'echidna non è muta: ascolta il suo verso "amoroso"

Abbiamo scoperto che l'echidna, un bizzarro mammifero oviparo, emette una vasta gamma di versi durante la stagione degli amori.

L'echidna non è muta. È quanto rivela per la prima volta uno studio pubblicato sul Journal of Zoology che risolve un "mistero" che la zoologia si porta dietro da anni: quello riguardo al presunto mutismo di questo bizzarro animale australiano, che assomiglia a un formichiere ma è coperto di spine come un istrice, e che appartiene al gruppo dei monotremi, mammiferi primitivi che comprendono anche l'altrettanto curioso ornitorinco e che sono endemici di Australia e Nuova Guinea. Finora, il verso dell'echidna non era mai stato documentato in uno studio, e l'unico suono che avevamo sentito emettere a questi animali era il rumore che fanno quando annusano. Questo video dimostra al contrario che hanno un vasto repertorio comunicativo.

Voci rubate. Le echidna analizzate per questo studio appartengono alla specie Tachyglossus aculeatus, nota comunemente come echidna istrice, una delle quattro rimaste di questo gruppo comparso tra la fine del Giurassico e l'inizio del Cretaceo e diversificatosi in molte forme diverse – la maggior parte delle quali sono oggi estinte. L'echidna istrice è una delle poche sopravvissute, e oggi si trova in Nuova Guinea e in Australia; ed è proprio qui, nel Dryandra National Park, che il team della Curtin University ha registrato per la prima volta le loro vocalizzazioni. Alcune sono state registrate live con l'uso di microfoni a mano, altre sono invece state catturate da un microfono "abbandonato" nei pressi di una caverna particolarmente frequentata da questi animali.

 

Il canto dell'amore. Tutte, però, hanno una caratteristica in comune: sono state registrate durante la stagione degli amori dell'echidna, l'unico periodo dell'anno durante il quale abbiamo sentito il verso di questi animali. Questo suggerisce che le echidna usino la comunicazione acustica a scopi riproduttivi, ma per i dettagli serviranno più osservazioni. La scoperta è comunque una rivelazione, almeno dal punto di vista evolutivo: echidna e ornitorinchi si sono separati molto presto dagli altri mammiferi, e il fatto che entrambi i gruppi siano in grado di vocalizzare significa che questo tipo di comunicazione era, con ogni probabilità, già presente nel loro antenato comune, e che i mammiferi "parlano" da almeno 200 milioni di anni.

11 ottobre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us