Animali

Ecco l'insetto più pesante del mondo

Tranquilli: mentre lo fissate terrorizzati dalla vostra sedia, questo grillo gigante pascola indisturbato sulle isole più remote della Nuova Zelanda. Dove costituisce, anche se bruttino, un anello fondamentale della catena alimentare.

Può divorare una carota in pochi minuti, ma non è un coniglio. Guardate bene questa creatura: è un weta gigante della Little Barrier Island, in Nuova Zelanda ed è l'insetto più pesante che sia mai stato osservato. Pesa 71 grammi, quanto tre topi, ma nell'aspetto è decisamente più raccapricciante (a meno che non siate grandi appassionati di insetti, s'intende). Mark Moffett, la persona che tiene in mano l'ortottero, ama a tal punto questo animale (nome scientifico Deinacrida heteracantha) che l'ha cercato per due notti nella vegetazione dell'isola, fino a trovarlo in cima a un albero.

L'esemplare in questione è una femmina con un'apertura alare di 17,8 centimetri: si tratta del weta più grande mai trovato finora, nello specifico, di un "wetapunga", come è chiamato in lingua maori. Questi insetti sono ormai molto rari, e rintracciabili solo nelle isole più piccole della Nuova Zelanda. Dalle più grandi sono scomparse in seguito all'accidentale introduzione di ratti ad opera degli Europei. Dove i topi non sono stati introdotti, i weta sono rimasti senza molti predatori diretti e hanno quindi avuto la possibilità di ingrandirsi a dismisura.
Per riuscire a prendere in mano l'esemplare, Moffett gli ha offerto una carota. L'insetto l'avrebbe anche finita in breve tempo, ma l'esploratore gliel'ha tolta prima che fosse troppo tardi: «È una specie estremamente minacciata» ha spiegato «non volevamo che facesse indigestione».

A scanso di equivoci, l'insetto gigante non è aggressivo e non morde se non quando si sente minacciato. Inoltre, è endemico della Nuova Zelanda ed è parte integrante della catena alimentare locale. Ecco perché il paese sta facendo il possibile per salvare le 70 specie di weta dall'estinzione: si nutrono delle larve degli insetti più piccoli, tenendone così sotto controllo la diffusione.
Non perderti la gallery dedicata agli insetti più strani del mondo
Vermi, bruchi e falene visti al microscopio: sembrano dei mini-mostri!
Guarda anche una cavalletta rosa
Sapevi che c'è un insetto che canta con il pene?

Guarda anche il video dell'insetto:

6 dicembre 2011 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us