Animali

Ecco i gatti a prova di allergia

Un’azienda americana vende mici che non provocano allergie. A 10 mila euro l’uno.

Vi piacciono i gatti, ma non potete viverci accanto perché appena arrivano a “tiro di naso” iniziate a starnutire, lacrimare e a grattarvi perché la pelle vi si riempie di strane bolle? Questa notizia potrebbe cambiarvi la vita. Entro il 2007, infatti, saranno in commercio i primi 500 gatti che non causano reazioni allergiche nei loro padroni. A “realizzarli” sarà un’azienda californiana che già due anni fa aveva iniziato la “produzione in serie” di mici anallergici con complessi interventi di ingegneria genetica. Strada troppo complicata e presto abbandonata per seguire quella degli incroci di razze diverse.

La proteina che fa starnutire.
L’allergia al pelo di gatto è in realtà un’allergia a una proteina – chiamata FEL D1 – presente nel pelo ma anche nella saliva, nelle urine e nelle ghiandole sebacee dei nostri amici felini.

«Da molto tempo sappiamo che esistono in natura alcuni gatti che producono minime quantità di FEL D1» spiega Robert Wood, direttore del Dipartimento di Allergologia Pediatrica e di Immunologia presso la Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimora (Usa).

L'azienda ha sottoposto i gatti a screening genetici per identificare gli animali innocui, allevarli e farli riprodurre. Il risultato è una popolazione felina in grado di non scatenare asma e altri disturbi del genere.

Test allergenici

Per testare i gatti di si è scelta la strada più semplice, quella empirica. Soggetti sensibili al pelo di gatto sono stati esposti prima agli animali anallergici e poi a un gruppo di controllo di gatti “normali”. La differenza in termini di starnuti e arrossamento degli occhi era ben visibile.

Gatti costosissimi
Gli scienziati però mettono in guardia: le allergie, per quel che sappiamo, variano molto nel tempo. La riduzione nei gatti della concentrazione di FEL D1 potrebbe pertanto non mettere al riparo i soggetti più sensibili, che così non trarrebbero giovamento dal micio anallergico. Se a questo si aggiunge che gli animali “innocui” sono molto costosi (tra i 5 e i 10.000 euro circa), viene da dire che forse è meglio sopportare qualche starnuto.

12 giugno 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us