Animali

L'eccezionale fossile di una tartaruga di mare giurassica vissuta 150 milioni di fa

L'esemplare conservato in Germania è il primo fossile di tartaruga marina con tutte le zampe attaccate: non erano, però, adatte alla vita di mare. 

L'Europa, 150 milioni di anni fa, era in gran parte sommersa dalle acque dell'Oceano Tetide, e non è quindi difficile trovare fossili di animali marini in zone che oggi si trovano sulla terra ferma. Una delle regioni più famose da questo punto di vista, e importanti per la paleontologia, si trova in Baviera, ed è nota come calcare di Solnhofen: qui è stato ritrovato per esempio il primo fossile di Archaeopteryx, ma anche un'enorme quantità di pesci e rettili marini che testimoniano come, durante il Giurassico, l'area fosse un arcipelago affacciato sulla Tetide. E proprio da questi calcari arriva la tartaruga di mare che viene descritta in questo studio pubblicato su PLOS One: si tratta di un fossile eccezionale, che conserva ancora il guscio, il cranio, la coda e tutte e quattro le zampe dell'animale.

Il tesoro di Solnhofen. La tartaruga di mare appartiene alla specie Solnhofia parsonsi, scoperta per la prima volta nel 1975 dal paleontologo Eugene Gaffney, il massimo esperto mondiale sulla storia evolutiva delle tartarughe. L'esemplare analizzato nello studio, però, è stato scoperto nel 2014, e da allora conservato nella collezione del Dinosaurier Museum Altmühltal di Denkdendorf, un parco/museo nello Stato del Baden-Württemberg. La tartaruga è stata recuperata dalla collezione e studiata solo negli ultimi anni: il giacimento specifico dove è stata scoperta è noto da meno di vent'anni, e ha già restituito una grande quantità di fossili che richiederanno anni per venire preparati e descritti. Certo, guardando il fossile di Solnhofia parsonsi viene da chiedersi come mai non fosse più in alto nella lista delle priorità, visto che si tratta di un esemplare conservato alla perfezione.

Altro che alto mare. Con l'eccezione della terza dimensione, ovviamente: la tartaruga di mare è stata schiacciata dal sedimento nella quale si è fossilizzata, e il risultato è una "frittella" vista dall'alto. La sua (e nostra) fortuna è che il processo di fossilizzazione non le ha fatto altri danni, e l'esemplare conserva ancora tutte le sue caratteristiche anatomiche: è il primo fossile della sua specie con ancora tutte e quattro le zampe attaccate. Questa sua condizione ci permette tra l'altro di farci un'idea più precisa su come vivesse l'animale: aveva la testa molto grossa (lunga il 40% del suo carapace) e soprattutto zampe non adatte alla vita in mare aperto. Quest'ultimo dettaglio smentisce quello che pensavamo di Solnhofia parsonsi: viveva in acque costiere poco profonde, nuotando nei pressi della costa.

24 agosto 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us