Animali

È vero che un anno per un cane equivale a 7 per un uomo?

È solo un’approssimazione, basata su quanto tempo impiegano le due specie a compiere certi cambiamenti fisiologici, come la crescita dei denti o il raggiungimento della maturità sessuale. Un cane è considerato cucciolo fino ai 6 mesi di vita (età alla quale inizia a svilupparsi sessualmente); giovane dai 7 mesi ai 2-3 anni; adulto fino a circa 7-10 anni, e poi anziano. Sebbene un cane si sviluppi rapidamente nelle fasi iniziali della propria esistenza, la crescita successiva avviene più lentamente: il primo anno per un cane equivale ai primi 15 di un uomo, mentre un cane di 5 anni è comparabile a un uomo di 35. Tuttavia ci sono razze che vivono più a lungo di altre: un terranova a 9 anni è considerato vecchio, mentre un cane di piccola taglia, come un barboncino toy, a quell’età è adulto ma non vecchio. In genere, le razze “giganti” vivono meno di quelle di piccola taglia.

Leggi le principali patologie del cane anziano sul nostro blog

È solo un’approssimazione, basata su quanto tempo impiegano le due specie a compiere certi cambiamenti fisiologici, come la crescita dei denti o il raggiungimento della maturità sessuale. Un cane è considerato cucciolo fino ai 6 mesi di vita (età alla quale inizia a svilupparsi sessualmente); giovane dai 7 mesi ai 2-3 anni; adulto fino a circa 7-10 anni, e poi anziano. Sebbene un cane si sviluppi rapidamente nelle fasi iniziali della propria esistenza, la crescita successiva avviene più lentamente: il primo anno per un cane equivale ai primi 15 di un uomo, mentre un cane di 5 anni è comparabile a un uomo di 35. Tuttavia ci sono razze che vivono più a lungo di altre: un terranova a 9 anni è considerato vecchio, mentre un cane di piccola taglia, come un barboncino toy, a quell’età è adulto ma non vecchio. In genere, le razze “giganti” vivono meno di quelle di piccola taglia.

Leggi le principali patologie del cane anziano sul nostro blog

21 ottobre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us