Animali

Tutte le formiche pesano come l'intera umanità?

Un confronto che periodicamente intasa le pagine di blog e social network, fatto (forse) per ricordarci quanto in fondo siamo piccoli. Ma i conti non tornano.

Se mettessimo sulla bilancia tutte le formiche del mondo nello stesso momento, peserebbero quanto tutti gli abitanti della Terra messi insieme... L'affermazione, e le considerazioni che ne seguono, non sono certo nuove e fanno periodicamente "discussione" su blog e social network. Quanto c'è di vero?

l'origine. L'affermazione appare la prima volta in un saggio del 1994, Journey To The Ants, dei biologi Edward Wilson e Bert Hoelldobler (università di Harvard, Usa). I due si basavano su una valutazione dall'entomologo britannico C.B. William, che stimava il numero totale di insetti terrestri in un dato momento in one million trillion, che nella notazione Usa/anglosassone equivale a 1 miliardo di miliardi.


Una stima imprecisa. Se le formiche costituiscono l'1% della popolazione globale di insetti (valore conservativo), allora sono in totale circa 10 milioni di miliardi. I due concludono che, poiché una singola formica operaia pesa da 1 a 5 mg (milligrammi), il peso complessivo di tutte le formiche del mondo raggiunge quello dell'intera popolazione umana. Ma nei loro calcoli qualcosa non torna.

Troppo pesanti. Wilson e Hoelldobler sono partiti dall'assunto che in media un essere umano pesi 1 milione di volte più di una formica. Ma se prendiamo un peso medio di 62 kg a persona, allora una formica dovrebbe pesare circa 60 mg: ce ne sono di questa stazza, ma si tratta di formiche davvero grosse. Se consideriamo le 13 mila specie di formiche presenti nel mondo, di lunghezze comprese tra 1 e 30 mm, il peso medio raggiunge al massimo 10 mg.

Dove cade la bilancia. Anche Wilson e Hoelldobler hanno ammesso l'errore di calcolo. Ci sono 7,2 miliardi di persone oggi sul pianeta: se consideriamo soltanto tutti gli over 15, il nostro peso complessivo arriva a circa 332 miliardi di kg. Ammesso che vi siano 10 milioni di miliardi di formiche sulla Terra, con un peso medio di 4 mg, il loro peso totale arriva a 40 miliardi kg. Anche se alziamo un po' il peso medio di ciascuna il confronto resta impari.

C'è poi la questione del numero di formiche: nessuno lo conosce per davvero. C'è chi dice, per l'appunto, 10 milioni di miliardi, ma c'è anche chi dice appena 100.000 miliardi.

In ogni caso, se il confronto oggi non regge - anche per il crescente peso della popolazione umana, che tende sempre più spesso all'obesità - doveva invece valere 2.000 anni fa, quando sulla Terra si stava più larghi.

22 gennaio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us