Animali

È vero che i pesci si stanno rimpicciolendo?

Sì, la riduzione delle dimensioni medie nelle specie più pescate è un fenomeno diffuso. La pesca eccessiva degli esemplari più grossi determina infatti la sopravvivenza dei pesci più piccoli, che sono meno fertili. Si tratta di una vera “selezione artificiale”, perché favorisce caratteristiche che in natura risulterebbero svantaggiose, come appunto le dimensioni ridotte. Recupero. Tuttavia la tendenza si può forse invertire. Uno studio di David Conover dell’Università Stony Brook negli Stati Uniti ha monitorato per dieci anni la pesca selettiva in base alle dimensioni della specie Menidia menidia (una sorta di piccola aringa) al largo di Long Island, osservando che dopo 5 anni la taglia dei pesci era diminuita. Nei 5 anni successivi, dopo l’introduzione del divieto di pesca, le dimensioni dei pesci e la popolazione sono lentamente aumentate. La selezione naturale ha ripreso a funzionare, favorendo gli individui più grossi e più fertili. Fra le specie più minacciate c’è il merluzzo del Nord Atlantico, anche se sarebbe necessario un divieto di pesca di almeno 60 anni per il pieno recupero della specie.

13 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us