Speciale
Domande e Risposte
Animali

È vero che i pesci rossi sono stupidi?

Diversamente da quanto ancora si pensi, i pesci rossi (Carassius auratus) hanno un certo grado di intelligenza. Per esempio...

Ma chi l'ha detto che i pesci rossi sono stupidi? Diversi studi, infatti, hanno dimostrato che non è affatto così e che il pesce rosso (Carassius auratus) abbia un certo grado di intelligenza. Per esempio è in grado di capire quando il suo padrone sta per nutrirlo. Inoltre ha la capacità di sviluppare strategie: se c'è un altro pesce più veloce nell'appropriarsi del cibo in superficie, non tenta neanche di competere. Attende piuttosto che l'altro si distragga, o aspetta che il cibo affondi per impadronirsene.

La durata della vita di un pesce rosso dipende molto dalla varietà cui appartiene e dal modo in cui lo si accudisce, ma in generale si tratta di pesci molto robusti e resistenti, veri campioni di sopravvivenza. I più longevi possono arrivare addirittura a 40 anni, anche se quelli che teniamo in casa difficilmente superano i 10 anni.


A caro prezzo. Esistono circa 300 varietà, selezionate negli allevamenti. Alcune sono molto diffuse, come il classico pesce rosso da luna park. Altre invece sono assai rare e richieste - come il "testa di leone", dall'enorme capo con "criniera", o il colorato "oranda panda" - e possono costare ben oltre 50 euro a esemplare.

11 novembre 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us