Animali

È vero che i gatti si affezionano alla casa più che al padrone?

Fino a qualche decina di anni fa, i gatti venivano tenuti solo per cacciare i topi, in uno stato semi selvatico. A essi erano concessi rari avanzi di cibo, nessuna coccola e scarsi rapporti con l’uomo. Dunque non c’era nessuno cui si potessero legare. Per questo è nato il pregiudizio che si affezionassero solo alla casa, il territorio che conoscevano, e che se li si portava in un altro luogo tornavano indietro.
Nell’Ottocento, l’entomologo Jean-Henry Fabre sostenne ciò in uno dei suoi racconti, diffondendo e dando autorevolezza a questa idea. In realtà, il gatto è un animale fortemente relazionale e se tenuto con amore si affeziona moltissimo al padrone, lo segue e accetta di andare con lui in una casa nuova e anche in albergo. Certo non bisogna spostarlo come un pacco (per esempio chiuso in un sacco come consigliava Fabre) ma come una creatura sensibile e intelligente. Un buon metodo è quello di parlargli molto, in modo rassicurante. E nella casa nuova bisogna fornirgli subito una cuccia in cui rifugiarsi.
Leggi anche come comportarsi con il gatto quando si deve affrontare un trasloco

6 novembre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us