Il detto popolare che i conigli da appartamento muoiono di mal di denti è vero, sebbene un po' troppo schematico.
Il coniglio è un erbivoro stretto e dovrebbe mangiare erba, fieno, foglie e verdura, masticando per ore e ore. In questo modo “consuma” i suoi denti, non soltanto gli incisivi, ma anche quelli “posteriori”, che sono tutti a crescita continua.
Attenzione al cibo. L'alimentazione che viene data a quasi tutti i conigli - a base di semi vari, pane secco, frutta secca, dolciumi e simili - è però scorretta: troppo calorica, povera di fibra, non permette una sufficiente masticazione. Così i denti continuano a crescere e, quando l'animale ha circa un paio di anni, quelli posteriori, che il proprietario non vede, possono arrivare a ingrandirsi anche dalla parte della radice. Si formano così ascessi e il coniglio può morire di fame, perché non riesce più nutrirsi per il dolore, o di infezione.
La scorretta alimentazione a base di semi si è diffusa grazie all'allevamento dei conigli da carne. Quest'ultimi vengono abbattuti a pochi mesi e prima di sviluppare patologie dentali.
Ti potrebbero interessare
Tutte le curiosità sugli animali
Lo sapevi che? Scopri migliaia di curiosità su Focus.it
È vero che i conigli possono morire di mal di denti?
Il detto popolare che i conigli da appartamento muoiono di mal di denti è vero, sebbene un po' troppo schematico.
