Animali

È vero che i cani prevedono i terremoti?

Lo si dice anche di altri animali, ma non è vero. Indubbiamente gli animali hanno sensi più sviluppati dei nostri e potrebbero quindi avvertire i suoni provocati dalle lievi scosse che precedono il terremoto vero e proprio, o piccole variazioni locali del magnetismo, o ancora annusare piccole quantità di gas (come il radon) liberate dai movimenti delle rocce (Guarda le nubi del terremoto).

Tuttavia, questi comportamenti anomali sono stati segnalati sempre dopo il terremoto.
Unico caso realmente documentato è quello verificatosi nell'agosto del 2011 durante il terremoto che ha colpito la costa est degli Stati Uniti.

Animali con il sismografo
Allo Smithsonian’s National Zoological Park di Washinghton, nei minuti precedenti l'arrivo del sisma, sono stati documentati diversi comportamenti insoliti degli animali.
Tra i 5 e 10 secondi prima del terremoto, molte scimmie hanno abbandonato il loro cibo e sono salite sugli alberi. Anche i fenicotteri sembravano essersi accorti di qualcosa: si sono raccolti in gruppo poco prima che la terra iniziasse a tremare e sono rimasti vicini per tutta la durata del terremoto.
(Terremoti? Qualcuno li apprezza)

Più incredibile il comportamento dei lemuri, in particolare dei vari rossi (Varecia rubra) che hanno lanciato l'allarme 15 minuti prima del sisma. Allarme che hanno ripetuto poco prima che la terra vibrasse.
E ancora, un elefante si è nascosto e, dopo il terremoto, si è rifiutato di uscire per mangiare.


Leggi anche:
Come si determina la profondità dei terremoti?
Come mai i terremoti avvengono quasi sempre di notte?
Che cosa fare in caso di terremoto
Il sismografo che sibila

21 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us