Animali

È vero che gli insetti bagnati non riescono a volare?

Se vengono sorpresi da eventi eccezionali, come un forte acquazzone o vento, gli insetti perdono il controllo del volo non perché si bagnano, ma a causa dei danni alle delicate venature delle loro ali. Se un gocciolone arriva addosso a un moscerino, per lui avrà l’effetto di una palla di cannone: non volerà più, certo, ma a causa della "botta".
(Insetti a colazione - La nascita in diretta dell'insetto stecco più raro del mondo)

Leggerezza
Quanto agli insetti che talvolta si vedono dibattersi in una pozza d’acqua, sicuramente sono caduti perché “ammaccati”. Se non lo sono troppo e riescono ad arrampicarsi su uno stelo d’erba, si riprendono e tornano a volare. Ci sono poi quegli insetti che addirittura sull’acqua camminano. Lo possono fare perché sono leggeri, le loro zampe sono lunghe e coperte di peli, fitti e untuosi, che catturano bollicine d’aria. Si creano così dei cuscinetti che li fanno pattinare senza andare a fondo nell’acqua. Altre specie di insetti riescono invece a sfruttare la tensione superficiale del liquido, che è maggiore della pressione generata dal loro scarso peso.

Ai topi piace davvero il formaggio? Mangiare la punta delle banane fa venire mal di pancia? Inghiottire il chewing gum fa male? Tutte le leggende metropolitane da sfatare.



26 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us