Animali

È vero che gli alligatori mangiano meloni?

Sì. E non solo: a finire spesso tra le fauci di diverse specie di rettili sono anche bacche, legumi, noci e frutta di ogni tipo. È il risultato di una ricerca della Wildlife Conservation Society americana: gli autori dello studio hanno esaminato un gran numero di esemplari di tredici diverse specie di coccodrilli e alligatori, scoprendo un’insospettabile passione degli animali per la cucina vegetariana.

Solo un caso?
Parte di questa frutta e verdura mangiata dagli animali, ammettono i ricercatori, potrebbe essere stata ingerita accidentalmente nella caccia, ma la grande quantità di resti vegetali ritrovati nelle feci escludono che il caso sia l’unica spiegazione. Ancora non si sa in che modo coccodrilli e alligatori possano assimilare i nutrienti, ma la scoperta svela qualcosa sul ruolo ecologico di questi rettili: potrebbero partecipare alla dispersione dei semi, e quindi essere utili al rinfoltimento della vegetazione.

Ti piacciono gli animali? Non perderti il nuovo numero di Focus Domande e Risposte in edicola dal 28 dicembre e completamente dedicato agli animali.

A sangue freddo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

31 dicembre 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us