Animali

È ufficiale (forse): i dinosauri si sono estinti per colpa dell'asteroide

Un nuovo studio prova a mettere la parola fine sull'annosa questione dell'estinzione dei dinosauri, e punta il dito sull'asteroide come unico colpevole.

Chi è il colpevole dell'estinzione dei dinosauri avvenuta 66 milioni di anni fa? La "teoria dell'asteroide" è da sempre la più accreditata, e soprattutto quella che è uscita dalle mura dell'accademia per entrare a far parte della cultura popolare. La realtà, però, è che ci sono ancora dubbi sulla causa (o le cause) di una delle più grandi estinzioni di massa della storia del pianeta. Dopo decenni di discussioni, il mondo scientifico ha ristretto il campo a due sospetti: da un lato il già citato asteroide, dall'altro un evento vulcanico devastante avvenuto in India, nella zona dei Trappi del Deccan. Ora, uno studio pubblicato su Science prova a mettere la parola fine sulla discussione, spiegando che i vulcani non c'entrano nulla: il colpevole è solo l'asteroide.

Dall'alto o dal basso? Sia l'ipotesi dell'asteroide sia quella del vulcano si confrontano sul tema degli effetti sul clima dei due eventi. L'impatto del corpo celeste nel golfo del Messico avrebbe generato tsunami e incendi e sollevato in aria miliardi di tonnellate di detriti di ogni tipo, tra cui rocce ricche di zolfo, la cui presenza in atmosfera avrebbe causato un rapido crollo delle temperature, portando all'estinzione il 75% delle specie esistenti. Anche i vulcani del Deccan avrebbero fatto qualcosa di simile, scagliando in aria tonnellate di detriti che avrebbero avuto un effetto devastante sul clima. Ma come si fa a decidere quale tra due eventi catastrofici avvenuti quasi contemporaneamente abbia davvero portato i dinosauri all'estinzione?

Asteroide sia. Per provare a rispondere, Pincelli Hull e il suo team alla Yale University hanno creato un modello in grado di simulare l'impatto sul clima dei gas serra emessi in atmosfera dai Trappi del Deccan. E hanno scoperto che quelle eruzioni hanno sì avuto conseguenze sul pianeta, ma non così catastrofiche: un crollo delle temperature di un paio di gradi centigradi, non pochi ma certo non sufficienti a portare all'estinzione tre quarti del pianeta. Oltretutto, secondo Hull il Deccan avrebbe smesso di eruttare 200.000 anni prima dell'impatto dell'asteroide, che al contrario fu contemporaneo all'estinzione di massa. Discussione chiusa, quindi? Neanche per sogno: c'è chi fa notare che il modello si basa su dati (per esempio, la quantità di CO2 emessa dai vulcani) sui quali ci sono ancora incertezze. Nell'annosa discussione su chi sia il colpevole dell'estinzione dei dinosauri, insomma, l'asteroide ha appena segnato un punto a suo favore, ma non sappiamo ancora se sia quello decisivo.

7 febbraio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us